Leggi

cerretano

In demotici, dizionario di Silvio DellʼAcqua

abitante di Cerreto di Spoleto, in Umbria. venditore ambulante; in senso spregiativo dulcamara, imbonitore, ciarlatano, medicastro da fiera, saltimbanco. («…un cerretano avido di guadagni, con l’animo vuoto del prezioso balsamo dell’onestà» A. M. Ripellino, Praga Magica (1973) cap. 44.) Cerretano è il nome ed aggettivo etnico degli abitanti di Cerretto di Spoleto (formato con il suffisso -ano, dal latino -anus) il …

Leggi

che lévati

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

eccezionale, esagerato, da lasciare sbalorditi, da spavento ecc… espressione idiomatica in uso aggettivale enfatico (sia positivo che negativo) con il significato di  “…(tanto) che non ha nemmeno senso parlarne”. Diffusasi su internet soprattutto dalla seconda metà degli anni 2000, viene spesso ulteriormente enfatizzata con l’avverbio proprio: «Di un barboso che lèvati, proprio…» (Doc. Manhattan, 2012 ). L’espressione è usata già almeno dagli anni ’60, …

Leggi

ciclostilato

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

documento, volantino, fascicolo e simili realizzato con la tecnica del ciclostile. Il termine, attestato dal 1961, è utilizzato sia come aggettivo (es. «volantino ciclostilato») che come sostantivo (es. « un ciclostilato»). Uno di loro la salutò con una certa confidenza e le diede non un volantino, come a volte succedeva, ma un ciclostilato di più pagine. Elena Ferrante, Storia di chi fugge …

Leggi

cinepanettone

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

o cine–panettone (s. m. dal prefisso cine– e dal sostantivo panettone che indica il tradizionale dolce natalizio milanese), neologismo che indica i film comico–demenziali italiani destinati all’uscita nelle sale cinematografiche nel periodo natalizio. Con cinepanettone ci si riferisce a quel filone di produzioni cinematografiche a vocazione principalmente commerciale, caratterizzati da una comicità becera basata su volgarità, stereotipi e gag ritrite; da personaggi grotteschi e ambientazione vacanziera …

Leggi

ciofeca

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

(romanesco) vino di scarsa qualità; per estensione bevanda disgustosa o qualcosa di scarsa fattura. Di etimo incerto, forse dallo spagnolo chufa, mandorla per fare l’orzata (Treccani).  Questa è una ciofeca: non è un caffè, è una ciofeca. E allora ditelo che è una ciofeca! E non scrivete “Caffè dello Sport”: scrivete “Ciofeca dello Sport”!  Totò si rivolge alla cameriera del Caffé dello …

Leggi

cofango

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

nelle automobili, sportello di copertura del vano motore che ingloba i gruppi ottici e include parzialmente i parafanghi; dalla fusione di cofano e parafango. Il termine nasce tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 quando la Pininfarina adotta questa soluzione per il design di alcune vetture, facendone una propria caratteristica stilistica di quel periodo. Nella Ferrari …

Leggi

coorte

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

(s.f.) schiera, stuolo, moltitudine, (milit.) guardia. In età romana, la coorte era una suddivisione dell’esercito romano formata in origine di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e di sei centurie per un totale di 384 unità (inclusi gli ufficiali); dieci coorti formavano una legione. L’organizzazione in coorti fu introdotta con la “riforma mariana” dell’esercito portata avanti dal console romano Gaio Mario tra il 107 ed …