Il piano Marshall è noto come lungimirante esempio di politica post-bellica da parte di una nazione vittoriosa verso gli sconfitti. Meno noto è che prima di arrivare al piano Marshall la tendenza era l’esatto contrario e intendeva punire duramente la Germania. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Henry Morgenthau Junior era ancora più duro: la Germania andava ridotta a un’enorme fattoria per evitare una terza guerra mondiale. Nasceva così il piano Morgenthau.
Le paludi urbane di Pavia sul finire del XVIII secolo: una proposta di bonifica
«È noto che la città di Pavia deplora, e soffre nella calda stagione i più tristi effetti di un’aria insalubre; motivo per cui trovasi essa in tal tempo abbandonata dai più agiati Cittadini, ed il resto del Popolo vi languisce vittima di morbi, che direbbonsi contagiosi.» Come se non bastasse il caldo, alla fine del XVIIII secolo la città era anche afflitta dall’aria insalubre proveniente dalle paludi che la circondavano, soprattutto quelle a ridosso delle mura e del Borgo Ticino. Nel 1792 Carlo Castelli, «professore emerito di fisica e socio di svariate accademie», presentava il suo piano per la bonifica delle paludi di Pavia.
Eli Cohen. La spia che salvò Israele.
24 gennaio 1964. Il sole è da poco tramontato oltre l’orizzonte e la città di Damasco si sta lentamente addormentando cullata dal silenzio e dall’oscurità, quando l’irruzione dei militari in uno degli appartamenti principali della capitale, di colpo fa crollare un velo di menzogne che getta nel panico il governo.
Il tesoro giapponese (e altri affari americani)
Filippine, 1971. L’ex soldato Rogelio Roxas rinviene un tesoro incredibile: alcune casse piene di lingotti d’oro e una statua d’oro di Buddha pesante una tonnellata e piena di diamanti. Mentre lo scopritore viene arrestato e imprigionato dalle autorità, il misterioso tesoro scompare di nuovo, probabilmente per ordine del dittatore Marcos. Ma quello trovato da Roxas potrebbe essere solo una piccola parte di un tesoro molto più grande: il leggendario tesoro di Yamashita, risalente alla seconda guerra mondiale, la cui storia è un intrico di trame occulte che vanno dal progetto Manhattan alla Yakuza. E che forse, in parte, giace ancora sepolto da qualche parte.
49th Parallel: quando il cinema di guerra anticipa la guerra
C’è un famoso film di guerra, girato nei primi mesi della guerra, che anticipa alcuni sviluppi della guerra. Il film è “49th Parallel” e gli sviluppi in questione sono quelli attinenti alla battaglia del Golfo di San Lorenzo, in Canada, combattuta a più riprese nell’ambito della più vasta e complessa battaglia dell’Atlantico…