Il piano Marshall è noto come lungimirante esempio di politica post-bellica da parte di una nazione vittoriosa verso gli sconfitti. Meno noto è che prima di arrivare al piano Marshall la tendenza era l’esatto contrario e intendeva punire duramente la Germania. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Henry Morgenthau Junior era ancora più duro: la Germania andava ridotta a un’enorme fattoria per evitare una terza guerra mondiale. Nasceva così il piano Morgenthau.
Georgia Guidestones: istruzioni per l’apocalisse
Nella Georgia (USA) c’era un enigmatico monumento, un dolmen moderno la cui costruzione risale agli anni ’80 ed è ben documentata, ma l’identità di chi l’abbia progettato, commissionato e finanziato resta avvolta nel mistero. Una inquietante iscrizione recitava «mantieni l’umanità sotto 500 milioni» e «guida saggiamente la riproduzione»: i cardini fondanti della teoria del complotto del cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale erano scolpiti nella roccia a caratteri cubitali: fu davvero la dimostrazione dell’esistenza di un governo ombra mondiale, come ritengono i cospirazionisti?
Stars and Stripes, il cuore d’America
La bandiera degli Stati Uniti è famosa in tutto il mondo, come anche l’inno. Meno conosciuta è la sua storia ed evoluzione. Tra miti e curiosità un viaggio alla scoperta di ciò che è il cuore del sentimento nazionale statunitense. Anche se la prima bandiera dei ribelli americani aveva l’Union Jack britannica nel cantone, la melodia dell’inno nazionale l’ha composta un inglese ed era inglese anche l’autore del dipinto più antico in cui compare la bandiera americana. Per non parlare del quarto di botte di vino chiesto come compenso per il disegno della bandiera, e la melodia dell’inno usata da un club dedicato «al brio, all’armonia e al dio del vino».
Le paludi urbane di Pavia sul finire del XVIII secolo: una proposta di bonifica
«È noto che la città di Pavia deplora, e soffre nella calda stagione i più tristi effetti di un’aria insalubre; motivo per cui trovasi essa in tal tempo abbandonata dai più agiati Cittadini, ed il resto del Popolo vi languisce vittima di morbi, che direbbonsi contagiosi.» Come se non bastasse il caldo, alla fine del XVIIII secolo la città era anche afflitta dall’aria insalubre proveniente dalle paludi che la circondavano, soprattutto quelle a ridosso delle mura e del Borgo Ticino. Nel 1792 Carlo Castelli, «professore emerito di fisica e socio di svariate accademie», presentava il suo piano per la bonifica delle paludi di Pavia.
La cripta dei Chase
Barbados, Mar dei Caraibi. In un piccolo cimitero coloniale c’è una misteriosa cripta. Ogni volta che fu aperta, dal 1812 al 1820, le bare all’interno furono trovate spostate o addirittura scagliate contro le pareti da una forza misteriosa. Nessun segno di manomissione, nessun passaggio segreto, nessuna impronta umana nella sabbia. Maledizione voo-doo o fenomeno naturale? Oppure…
La fontana del diavolo
Tra le numerose sculture che adornano il Retiro, uno dei parchi più grandi e belli di Madrid, ce n’è una in particolare che attira l’attenzione di turisti e appassionati di storie occulte: quella dell’Ángel Caído, l’angelo caduto, l’unica statua pubblica in Europa raffigurante Lucifero. Perché fu scelto quel luogo, e di chi fu la volontà di erigere un monumento ad una figura tradizionalmente associata al male?