(sostantivo e aggettivo inv.) pilota o appassionato di automobili Ferrari, chi è solito possedere e guidare vetture di questa marca (1956).
Ma Castellotti, non bisogna dimenticarlo, è un «ferrarista» e ha fede nello squadrone della sua casa.
da “Taruffi punta alla vittoria n. 3” in Stampa Sera, 8 aprile 1956 (anno X nº84). Pag. 5
Enzo Ferrari presso la scuderia Ferrari a Monza nel 1962.
Il Conte Giannino Marzotto ( 1928 – 2012), imprenditore e gentlemen-driver italiano, con la sua Ferrari “Uovo”, una versione speciale della 212 Export appositamente realizzata per lui dalla carrozzeria Fontana di Padova, con la quale partecipò alla Mille Miglia del 1952 e vinse l’edizione del 1953.
Celebre “ferrarista” era Thomas Magnum IV (interpetato da Tom Sellek), investigatore privato protagonista delle serie televisiva statunitense Magnum P.I. (1980 – 1988), qui al volante della sua Ferrari 308 GTS.
In alto: un raduno di “ferraristi” a Roma nel 1997 (Commons CC BY-SA 4.0)
- Fantuzzi, Marco Per una storia della lingua della stampa automobilistica italiana, Bulzoni (1999). Pag. 54