A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
stecchi

cacastecchi

In dizionario, voci desuete di Silvio DellʼAcqua

spregiativo, sostantivo e aggettivo invariabile, sec. XIV. Da cacare, “defecare, espellere”, nel senso figurato di pagare (es. nell’espressione figurata cacare soldi, “tirare fuori soldi”, “sborsare”) oppure produrre (nel linguaggio popolare la parola stitico, “che ha difficoltà a defecare”, ha anche il significato di “avaro” o di persona che produce poco, lentamente, es: “scrittore stitico”); e di stecchi (plurale di stecco), qualcosa cioè che di piccolo, sottile, ma che si espellerebbe con grande fatica. Cacastecchi può infatti significare:

  1. persona spilorcia, avara (cacare=pagare, sborsare) colui cioè che quando deve pagare lo fa con parsimonia, con sforzo, con sofferenza, come se “cacasse stecchi”: quindi un taccagno, arpagone, stitico.

    Un uomo spilorcio, sordido, stitico si nominò cacastecchi, e questo vocabolo pure trovasi nel Pataffio, e in alcune antiche Commedie.

    Dizionario delle origini, 1828 (op. cit.)

     …mugnai cacastecchi attraversano la città con un tiro a quattro: mercanzia stomacosa per una fiera di larve.

    A. M. Ripellino, Praga Magica, 1973. Cap. 76.

  2. persona indecisa, incapace (De Mauro), ignorante, dappoco (Cardinali — Costa, 1820 op. cit.), qui nel senso cioè di “persona da cui ci si cava solo stecchi”, quindi poco (cacare=produrre).  Dice Nicia ne La Mandragola del Macchiavelli:

     In questa terra non ci è se non cacastecchi, non ci si apprezza virtù alcuna.

    Niccolò Macchiavelli, La Mandragola (commedia in prosa), 1518, atto II scena III.

  3. Dato già per desueto nel 1820, sempre da Cardinali e Costa, è il significato di dissenteria.
  4. Ne La Trinuzia di Agnolo Firenzuola (1549) si ritrova come imprecazione: «Cacastecchi li venga!», un augurio «che colui possa patire quel dolore che patirebbe se cacasse stecchi» (Cardinali — Costa, 1820 op. cit.), analogo quindi all’odierno «gli pigliasse un accidente!»
"cacastecchi" nel Dizionario della lingua italiana (per cura di Paolo Costa e Francesco Cardinali), 1820

“cacastecchi” nel Dizionario della lingua italiana di Costa eCardinali, 1820.


  • cacastecchi” in Il nuovo De Mauro. Internazionale. Web.
  • cacare” in Garzanti Lingusitica. Web.
  • stitico” in il Sabatini Coletti. Corriere della Sera. Web.
  • Cardinali, Francesco e Paolo Costa “Dizionario della Lingua Italiana” Bologna: De Masi, 1820. tomo II, pag. 162.
  • AA.VV. Dizionario delle Origini — Invenzioni e scoperte nelle arti, nelle scienze, nella geografia, nel commercio, nell’agricoltura, ecc. ecc. Milano: Bonfanti, 1828. Tomo I, pag. 515.

Immagine: Hans/Pixabay