A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Liceo ginnasio statale "Giulio Cesare" a Roma

ginnasio

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

nell’ordinamento scolastico italiano, scuola di raccordo tra le medie inferiori ed il liceo classico; più recentemente primo biennio del liceo classico; anche sinonimo di liceo (spec. in Svizzera).

Mentre al liceo, irraggiungibile oltre i giardini pubblici, gli studenti più grandi cercavano qualcosa da contestare […] al ginnasio giocavamo a calcio sulla terra battuta del cortile, esprimendo ben maggiore violenza.

Beppe Severgnini, Italiani si diventa (Rizzoli, 1998)

La legge Casati del 1859 (regio decreto legislativo 13 novembre 1859, n. 3725) istituì nel Regno di Sardegna il “liceo–ginnasio”, scuola secondaria della durata di otto anni cui si accedeva direttamente alla fine delle elementari, modello poi esteso a tutta l’Italia dopo l’unificazione (1861): il corso di studio era composto da un quinquennio detto “ginnasio” che dava accesso al “liceo” della durata di tre anni. Nel XX secolo il liceo ginnasio prese ad essere chiamato informalmente “liceo classico” per distinguerlo dal “liceo moderno”, un corso sperimentale introdotto nel 1911 che prevedeva l’assenza del greco, l’alleggerimento del latino e introduceva invece una seconda lingua straniera (tedesco o inglese, oltre al francese), lo studio del diritto, dell’economia e un leggero incremento delle materie scientifiche: il ginnasio inferiore (il primo triennio) restava invariato, dopodiché si poteva scegliere tra il corso “classico” (4ª e 5ª ginnasio e poi liceo triennale) e quello “moderno” (liceo quinquennale). Con la riforma Gentile del 1923 (Regio Decreto 6 maggio 1923, nº 1054) il “liceo moderno” fu soppresso e furono invece introdotti il “liceo scientifico” e il “liceo femminile” (fino ad allora il liceo era precluso alle donne): al liceo scientifico si poteva accedere dopo quattro anni di ginnasio, oppure dopo altrettanti anni di istituto tecnico inferiore o istituto magistrale inferiore. Con la riforma Bottai (legge 1º luglio 1940, n. 899) fu istituita la scuola media unica triennale che assorbì i primi tre anni del ginnasio inferiore, lasciando solo il ginnasio superiore: è per questo motivo che oggi non esistono più la 1ª, 2ª e 3ª ginnasio ma si inizia dalla 4ª. Dopo la riforma Gelmini (2010) i licei hanno iniziato ad abbandonare la denominazione 4ª e 5ª ginnasio per i primi due anni in favore di una numerazione degli anni scolastici che va da “1º liceo” (ex “4º ginnasio”) a “5º liceo” (ex “3º liceo”).

È detto ginnasio anche l’edificio che ospita la scuola ginnasiale con il relativo apparato amministrativo, ma non esistendo praticamente più scuole ginnasiali “pure” poiché il biennio si svolge nella stessa struttura scolastica che ospita il liceo (detta appunto “liceo–ginnasio”), il termine si riferisce oggi al primo biennio del liceo classico ed è talvolta, seppure impropriamente, usato come sinonimo di quest’ultimo. In Svizzera invece il termine ginnasio è ancora ufficialmente utilizzato in alcuni cantoni italofoni come sinonimo di liceo (es. “Ginnasio Cantonale di Lugano”).

Denominazioni degli anni (“classi”) del ginnasio liceo italiano
scuole elementari ↓ 1859–1940
“Legge Casati”
1941–2009
“Riforma Bottai”
dal 2010
“Riforma Gelmini”[1]
Ginnasio inferiore 1º ginnasio 1ª media inferiore 1ª media inferiore
2º ginnasio 2ª media inferiore 2ª media inferiore
3º ginnasio 3ª media inferiore 3ª media inferiore
Ginnasio superiore 4ª ginnasio 4ª ginnasio 1ª liceo
5ª ginnasio 5ª ginnasio 2ª liceo
Liceo classico 1ª liceo 1ª liceo 3ª liceo
2ª liceo 2ª liceo 4ª liceo
3ª liceo 3ª liceo 5ª liceo
  1. [1]Alcuni licei hanno continuato per qualche anno con la numerazione tradizionale.

Etimologia

Il termine ginnasio deriva dal latino gymnasium, a sua volta dal greco antico gymnàsion (γυμνάσιον; derivato di γυμνάζω “fare esercizî ginnici”, da γυμνός “nudo”) che indicava il luogo dove i giovani, nudi, praticavano esercizi atletici e si allenavano per le gare. In seguito i gymnàsion divennero anche un luogo per il ritrovo e l’educazione, dove si tenevano lezioni e rappresentazioni teatrali, diventando sede della istruzione sia fisica che letteraria. L’uso moderno del termine viene però dalla Germania dove, partire dal Rinascimento, vennero chiamati Gymnasium (ispirandosi evidentemente agli antichi ginnasi ellenistici) le scuole superiori ad indirizzo umanistico: tuttora il termine Gymnasium, in tedesco, indica il liceo. L’usanza si diffuse in Europa, ma è dalla rivoluzione francese che il termine ha assunto l’attuale significato di “corso di studi in preparazione al liceo classico”.

In altre lingue

Termini derivati dal gymnasium latino esistono in diverse lingue europee, con significati differenti:

  • francese: gymnase, in Svizzera francofona è il liceo (detto anche collègelycée a seconda dei cantoni); in Francia il liceo si dice lycée mentre il termine gymnase si riferisce generalmente alla palestra, a parte qualche eccezione (es. il “Gymnase Jean-Sturm”, scuola secondaria di Strasburgo).
  • inglese: gymnasium, liceo (la palestra è gym); i licei sono però solitamente chiamati lyceum o grammar school, con strutture e denominazioni che possono variare da paese a paese.
  • tedesco: Gymnasium, liceo. In Germania il Gymnasium dura ben nove anni.
  • spagnolo: alcune scuole preuniversitarie sudamericane sono dette gimnasio (es. “Gimnasio Colombiano del Sur”) o gymnasium (“Gymnasium de la U.N.T.” in Argentina), ma il termine gimnasio indica più generalmente la palestra.