Le ferrovie giapponesi hanno adottato un sistema molto semplice che impedisce alle tartarughe si incastrarsi nei deviatoi. Le immagini con cui ne spiegano il funzionamento sono carinissime.
La ferrovia a pallone
Usare un pallone aerostatico come locomotiva: sembra una fantasia clockpunk, tecnologia di un mondo ucronico nel quale la macchina a vapore non è mai stata inventata e la ferrovia si è evoluta senza di essa. Invece la Ballonbahn, sicuramente uno dei più insoliti sistemi ferroviari mai concepiti, fu ad un passo dal divenire realtà. Come coniugare due mezzi di trasporto tanto dissimili, come la ferrovia e l’aerostato?
Il prodigio di Stoccolma del 1535
Stoccolma, aprile del 1535. Gli abitanti della città assistono sbigottiti ad uno spettacolo prodigioso: quella mattina non era stato il solito sole a sorgere, ma ben cinque, sei, forse otto soli scintillavano nel cielo, accompagnati da altrettanti aloni a forma di cerchio o arco. Nella cattedrale di Stoccolma c’è ancora un dipinto che raffigura il fenomeno: oggi il “dipinto dei soli” è una delle icone della città. Cos’era accaduto?
La sbornia delle sei
Se oggi le grandi città australiane possono vantare una nightlife piuttosto movimentata, nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale passeggiare per Sidney, Melbourne o Adelaide dopo le 18:00 poteva essere un’esperienza desolante: da quell’ora tutti i bar erano chiusi ex lege, il sole era ancora alto ma le strade deserte e silenziose. I Movimenti per la Temperanza …