Tra le numerose sculture che adornano il Retiro, uno dei parchi più grandi e belli di Madrid, ce n’è una in particolare che attira l’attenzione di turisti e appassionati di storie occulte: quella dell’Ángel Caído, l’angelo caduto, l’unica statua pubblica in Europa raffigurante Lucifero. Perché fu scelto quel luogo, e di chi fu la volontà di erigere un monumento ad una figura tradizionalmente associata al male?
La Galleria: breve storia del “salotto” di Milano
La Galleria, definita il “salotto” di Milano, attrae ogni giorno migliaia di turisti delle più diverse nazionalità: tutti restano meravigliati dalla bellezza dell’opera, in molti si fermano a fare shopping tra i vari negozi, in tanti eseguono ancora il rito scaramantico su un mosaico. Eppure la Galleria ha una propria storia che parte da lontano, quando Milano era ancora dominio austriaco per poi concretizzarsi nell’Italia appena unificata. In questa storia si intrecciano la Milano risorgimentale, il re Vittorio Emanuele II, un architetto bolognese, una compagnia di costruzioni inglese, i “maestri di Brera” e migliaia di operai.
Herzogenaurach: la “città dei colli piegati”
Herzogenaurach in Baviera ha vissuto una guerra fredda lunga sessanta anni. A dividere il paese tedesco non era un muro e la politica ma un fiume e le scarpe. Una guerra iniziata dai fratelli Adolf e Rudolf Dassler, fondatori rispettivamente di adidas e PUMA, e continuata dai loro figli con alterni successi e personaggi (e con anche una tappa nelle Marche).
Beatty, Nevada. La città dove non si facevano domande
Una cittadina a due passi dalla Valle della Morte, sperduta nel deserto del Mojave, che incarna perfettamente il mito della “frontiera” americana: grazie al proprio spirito di adattamento, ha saputo reinventarsi più volte sopravvivendo al collasso dell’attività mineraria ed al mutare delle condizioni sociali ed economiche. Ma anche un luogo che negli anni ’60 celava molti segreti «dietro quelle pompe di benzina e quelle chiese».