In lingua tedesca “Straße”, “Platz”, “Alee”, “Ufer”, sono l’equivalente di “via”, “piazza”, “viale”, “lungofiume” e simili. Scopriamo i tipi di strada secondo la nomenclatura germanica.
Pirati, corsari, bucanieri & Co.
Tra il 16º e 17º secolo il Mar dei Caraibi ed il golfo del Messico erano percorsi dalle scorribande di pirati, corsari, bucanieri e filibustieri. Questi termini, entrati nell’uso comune come sinonimi, indicavano però specifiche tipologie di predoni, ciascuna con le proprie caratteristiche.
Gli Stati Confederati d’America e la “Rebel Flag”
Elezioni perse? Allora fondiamo un nuovo Stato. Scherzando si potrebbe sintetizzare così la nascita degli Stati Confederati d’America che se pur scomparsi hanno lasciato in eredità un simbolo capace di suscitare ancor oggi le più contrastanti emozioni: la “rebel flag”.
Denominazioni stradali generiche in francese
Le strade in francese sono dette “rue”, “avenue”, “place”… l’equivalente di “via”, “viale e “piazza” nella toponomastica italiana. Ma anche “boulevard”, “promenade”, “esplanade”… quanti sono e cosa significano i tipi di strada della toponomastica in lingua francese?
Il Makedonium di Kruševo (Macedonia)
Il “Makedonium” o “Iliden” è un edificio monumentale costruito a Kruševo in Macedonia nel 1974, in epoca sovietica.
Belle Tout: l’antico faro andava salvato
Di solito le storie di fari iniziano con arditi ingegneri che sfidano la furia del mare per conquistare scogli inaccessibili, ed avventurosi faristi che vegliano sul passaggio delle navi. Quella del faro Belle Tout inizia invece quando sta per crollare…
Il faro di Longships
I mercantili che si sfracellavano sulle rocce tentando di doppiare il capo di Land’s End, l’estrema punta della Cornovaglia, erano una vera manna per i “wreckers”, i “pirati di terra” che depredavano i relitti del prezioso carico: una pratica tanto comune da coinvolgere intere comunità che vivevano principalmente di sciacallaggio. Il faro di Longhsip rese finalmente più sicuro questo essenziale passaggio tra il canale della Manica e la costa occidentale dell’Inghilterra, ma a costo di condizioni di vita difficilissime per i faristi che, bloccati per mesi in spazi ristrettissimi, inizialmente dovettero anche scaldarsi la cena sulle lampade della lanterna poiché non c’era nemmeno una cucina.
Beatty, Nevada. La città dove non si facevano domande
Una cittadina a due passi dalla Valle della Morte, sperduta nel deserto del Mojave, che incarna perfettamente il mito della “frontiera” americana: grazie al proprio spirito di adattamento, ha saputo reinventarsi più volte sopravvivendo al collasso dell’attività mineraria ed al mutare delle condizioni sociali ed economiche. Ma anche un luogo che negli anni ’60 celava molti segreti «dietro quelle pompe di benzina e quelle chiese».