Il piano Marshall è noto come lungimirante esempio di politica post-bellica da parte di una nazione vittoriosa verso gli sconfitti. Meno noto è che prima di arrivare al piano Marshall la tendenza era l’esatto contrario e intendeva punire duramente la Germania. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Henry Morgenthau Junior era ancora più duro: la Germania andava ridotta a un’enorme fattoria per evitare una terza guerra mondiale. Nasceva così il piano Morgenthau.
La ferrovia a pallone
Usare un pallone aerostatico come locomotiva: sembra una fantasia clockpunk, tecnologia di un mondo ucronico nel quale la macchina a vapore non è mai stata inventata e la ferrovia si è evoluta senza di essa. Invece la Ballonbahn, sicuramente uno dei più insoliti sistemi ferroviari mai concepiti, fu ad un passo dal divenire realtà. Come coniugare due mezzi di trasporto tanto dissimili, come la ferrovia e l’aerostato?
Herzogenaurach: la “città dei colli piegati”
Herzogenaurach in Baviera ha vissuto una guerra fredda lunga sessanta anni. A dividere il paese tedesco non era un muro e la politica ma un fiume e le scarpe. Una guerra iniziata dai fratelli Adolf e Rudolf Dassler, fondatori rispettivamente di adidas e PUMA, e continuata dai loro figli con alterni successi e personaggi (e con anche una tappa nelle Marche).
La Grande Guerra: «à la guerre» con nuove armi
Nell’estate del 1914 i tedeschi erano convinti che sarebbe bastato poco tempo per arrivare vittoriosi a Parigi ma le loro speranze furono presto vanificate. L’immobilità della guerra di trincea indusse le potenze in conflitto a ricorrere a ingegno, astuzia e ad una buona dose di cinismo pur di venir fuori dal pantano della prima guerra mondiale: il risultato il più delle volte, oltre a cambiare il modo di fare la guerra, fu un nuovo orrore. In tutto questo però vi fu anche chi superò le barriere nazionali e di parte fino a diventare leggenda collettiva.
- Page 1 of 2
- 1
- 2