Il faro di Mussolini
Un'appassionata e meticolosa indagine che esplora i luoghi dove le vite di enigmatici sultani si sono intrecciate con corrotti avventurieri, entra nei palazzi dove furono stretti accordi segreti e si consumarono inganni che hanno segnato gli avvenimenti cruciali della storia coloniale italiana.
Vedi →Storia della pirateria
«... Un mondo misterioso ed affascinante, circondato dal velo del mito e raramente conosciuto nella sua realtà storica, su cui fa ora definitivamente luce questa "storia della pirateria", tanto avvincente quanto storicamente rigorosa.»
Vedi →La storia la fanno gli idioti
«Un intero paese in preda ai deliri dell'LSD. Disneyland presa d'assalto dalle forze speciali. Creare un esercito reclutando nei manicomi. Si dice che se funziona, un'idea non è mai stupida. In questo libro troverete quelle che non hanno funzionato.»
Vedi →Il Cerchio
«Il progetto di usare i social network per creare un mondo più sano e più sicuro è davvero privo di conseguenze o rende gli esseri umani più esposti e fragili, alla fine più manipolabili? Se crolla la barriera tra pubblico e privato, non crolla forse anche la barriera che ci protegge dai totalitarismi?»
Vedi →La fine del potere. Dai consigli di amministrazione ai campi di battaglia, dalle chiese agli stati, perchè il potere non è più quello di un tempo
«Ne "La fine del potere", Moisés Naím, giornalista ed ex direttore di "Foreign Policy" illustra la lotta tra i grandi protagonisti un tempo dominanti e i nuovi micropoteri che li sfidano in ogni ambito dell'azione umana. Una contrapposizione, quella tra micropoteri ed establishment, che può sfociare nel rovesciamento dei tiranni o nell'eliminazione dei monopoli, ma anche condurre al caos e alla paralisi...»
Vedi →Sull’origine della vita e della biodiversità
Luisi compie un viaggio attraverso la storia chimica illustrando tutti i passi compiuti per arrivare a comprendere come, da un miscuglio più o meno complesso di composti organici ed inorganici, sia stato possibile la "costruzione" delle protocellule, dall'organizzazione delle quali hanno avuto origine i sistemi complessi pluricellulari.
Vedi →Quantum. Da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea della realtà
Divulgazione scientifica alla portata di tutti e storia della scienza in grado di descrivere le gioie, le passioni, i drammi di tutti gli autori che hanno contribuito a quella che è una delle teorie meglio accreditate per la descrizione della realtà microscopica: la meccanica quantistica.
Vedi →