Alice nel paese dei quanti
Il mondo microscopico è un mondo "fantastico" che risponde a leggi che sembrano appartenere alla sfera della magia.
Vedi →L’impresa della Magenta
La storia della spedizione della piro–corvetta della marina reale italiana "Magenta" compiuta nel 1865–68 ci introduce nel mondo dei viaggi e delle esplorazioni che caratterizzarono l’attività scientifica e culturale nell’Europa dell’800.
Vedi →Breve storia dei fari. Da Omero a internet
«Dai bagliori dei primi fuochi accesi sulle torri di avvistamento fino ai recenti dibattiti sul futuro della rete dei fari, in queste pagine c'è tutto quello che è utile sapere sulle sentinelle del mare: storie, statistiche, aneddoti, costruttori, innovazioni tecnologiche, tipologie, misteri e curiosità...»
Vedi →Ecco venire la notte
«Inverno, primi anni '90. Un obiettore di coscienza viene precettato in un paese isolato dell'Alta Langa, in piena zona partigiana. Qui incontra la diffidenza della gente, l'asprezza dei luoghi, l'ambiguità del ruolo e tanti fantasmi. I suoi, da cui non si separa mai, e quelli del paese, che gronda da ogni angolo piccole e grandi storie di vita e di morte che paiono destinate a gonfiarsi, a poco a poco, in un inarrestabile flusso corale. Sullo sfondo scorre, pigro e fatale, il Bormida, fiume di sangue.»
Vedi →Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità
Un libro che racconta in modo semplice ed immediato tutte le fasi che hanno portato l'essere umano alla società complessa che oggi conosciamo ed in cui viviamo...
Vedi →Contro natura
«Celebre ormai per le sue posizioni non convenzionali, Bressanini spiega cosa si nasconde dietro le parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno: OGM, biologico, biodinamico, glutine, omeopatia…»
Vedi →Il cucchiaino scomparso
«Fra le elementari nozioni scientifiche insegnate anche a scuola, poche sono così sconcertanti e fanno altrettanto sognare come la tavola periodica degli elementi, scoperta nel 1869 da Mendeleev e, autonomamente, da J.L. Meyer. Ci voleva un libro come quello di Sam Kean – intreccio di eclettismo disciplinare e vasta erudizione – perché dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancassero sequenze stupefacenti in tutti gli ambiti dell'esperienza e della conoscenza umana. Punteggiato di magnifici aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del tè caldo, permettendo trucchi alla Houdini) e digressioni narrative, questo volume è un'introduzione affascinante e piena di verve alla conoscenza di ciò che costituisce il nostro pianeta e il resto dell'universo.»
Vedi →The Last Ship
«The Last Ship è un'opera di splendido artigianato musicale, maestosa e diretta.»
Vedi →