La notte tra il 25 ed il 26 aprile 1986 il reattore numero 4 della centrale elettronucleare di Černobyl’ esplose, proiettando nell’atmosfera vapori e polveri altamente radioattive: fu il più disastroso incidente mai verificatosi in una centrale nucleare e uno degli unici due classificati al massimo livello della scala INES dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica: l’altro, è quello di Fukushima del 2011.
Pripjat’ 1970, storia di una città
Nel 30º anniversario di uno dei più grandi disastri del XX secolo, vi raccontiamo il prequel: la storia di Pripjat’, una città viva, moderna, multietnica e con un grande potenziale scientifico.
Miranda Warning
Tutti conosciamo il Miranda Warning. Forse non si conosce il nome e la storia ma il suo contenuto sì. Lo conosciamo perché l’abbiamo sentito innumerevoli volte nei film e nelle serie tv americane. Il Miranda Warning altro non è che la lettura dei diritti ad un sospettato. A sancire quei diritti, cinquant’anni fa, fu la Corte Suprema degli Stati Uniti con la famosa sentenza “Miranda contro lo Stato dell’Arizona”.
99 Luftballons
«Se hai un poco di tempo per me allora ti canterò una canzone di 99 palloncini e del loro viaggio per l’orizzonte». La storia del famoso brano della cantante tedesca Nena e della sua band, uscito come singolo nel 1983 e divenuto un successo internazionale, è quantomeno curiosa…
Keep Calm and Carry On
Nel XXI secolo il poster “Keep Calm and Carry On” diventa una icona popolare: condiviso sulla rete, stampato su t-shirt e oggettistica, parodiato e condiviso dagli utenti della rete. Ma non tutti ne conoscono la vera storia, che inizia molto prima…
L’arrivo di Kant a Pavia: storia della prima edizione in italiano della “Critica della ragion pura”
È una storia curiosa quella della primissima ricezione di Kant in Italia, nella quale si aggirano personaggi vissuti a cavallo tra ‘700 e ‘800…
Pirati, corsari, bucanieri & Co.
Tra il 16º e 17º secolo il Mar dei Caraibi ed il golfo del Messico erano percorsi dalle scorribande di pirati, corsari, bucanieri e filibustieri. Questi termini, entrati nell’uso comune come sinonimi, indicavano però specifiche tipologie di predoni, ciascuna con le proprie caratteristiche.
Gli Stati Confederati d’America e la “Rebel Flag”
Elezioni perse? Allora fondiamo un nuovo Stato. Scherzando si potrebbe sintetizzare così la nascita degli Stati Confederati d’America che se pur scomparsi hanno lasciato in eredità un simbolo capace di suscitare ancor oggi le più contrastanti emozioni: la “rebel flag”.