Tutti conosciamo il Miranda Warning. Forse non si conosce il nome e la storia ma il suo contenuto sì. Lo conosciamo perché l’abbiamo sentito innumerevoli volte nei film e nelle serie tv americane. Il Miranda Warning altro non è che la lettura dei diritti ad un sospettato. A sancire quei diritti, cinquant’anni fa, fu la Corte Suprema degli Stati Uniti con la famosa sentenza “Miranda contro lo Stato dell’Arizona”.
Broken Arrow, ovvero «abbiamo smarrito una bomba nucleare»
In quarant’anni di guerra fredda furono prodotte un numero incredibile di bombe nucleari di vario tipo, tanto che ad oggi ne restano ancora a sufficienza per distruggere l’intero pianeta 25 volte. Con numeri così grandi, che qualcuna venisse smarrita, lanciata per errore o coinvolta in qualche tipo di incidente era solo questione di statistica. Sicuri di voler scoprire quante volte è stata sfiorata la catastrofe?
La Grande Guerra: la tregua di Natale del 1914
Vigilia di Natale del 1914. Lungo le trincee spuntarono delle luci che destarono allarme ma si rivelarono essere solo degli innocui alberi di natale; le note di “Stille Nacht” risuonarono cantate dai soldati tedeschi seguite da quelle di “Silent Night” dei soldati inglesi. Scoppiava così la tregua di Natale del 1914 che vide migliaia di uomini fraternizzare sul fronte e preoccupò non poco i vertici militari.