Mers–el–Kebir rappresenta per la Francia, nei rapporti con l’Inghilterra, ciò che la dichiarazione di guerra annunciata da Mussolini dal balcone di palazzo Venezia rappresenta nei rapporti con l’Italia: una “pugnalata alla schiena”. Con la differenza che, se Francia ed Italia si guardavano da tempo con diffidenza ed inimicizia, Francia ed Inghilterra erano state, fino all’armistizio di Compiègne, formali alleate…
Il faro di Leuca, porta del cielo
Il Faro di Capo Santa Maria di Leuca non è solo un ausilio per la navigazione ma anche un edificio dalla forte valenza simbolica e monumentale.
Il presidente che non fu mai eletto: Ford, la Cina e il commercio mondiale
Questa è una storia che ha a che fare con gli Stati Uniti d’America e con la Cina. Anzi con entrambe le “Cina”, perché di Cina non ce ne è una sola, ma due…
Corea, il paese del calmo mattino
Dal mito delle origini all’attualità: un breve viaggio nella penisola coreana per avvicinarsi alla sua civiltà, tanto importante per l’Oriente quanto ignorata se non discriminata. Un piccolo viaggio virtuale per conoscere meglio un paese determinante per la pace mondiale.
L’insalata con le “chiappe”
L’insalata “cònt i ciapp” in dialetto milanese o “cui ciàp” in quello pavese, è un tipico piatto povero lombardo per la stagione primaverile, in particolare del periodo di Pasqua: «questa è la nostra vera insalata pasquale», scrive nel 1840 il tipografo e letterato meneghino Francesco Cherubini…
L’enigma Bellomo. La storia (vera) del solo (falso) criminale di guerra italiano
…ovvero come essere lo specchio della pavidità altrui e pagarne le conseguenze. Il generale di divisione Nicola Bellomo (Bari 1881 — Nisida 1945) fu l’unico italiano processato per crimini di guerra da una corte militare alleata alla fine della seconda guerra mondiale e condannato per un crimine che non aveva commesso.
Traditori e patrioti: Arminio e Giorgio Castriota Scanderbeg
Alcuni personaggi sono ricordati come patrioti. Altri come traditori. Ma essere patriota o traditore a volte è questione di punti di vista: le storie di Arminio e di Giorgio Castriota Scanderbeg ne sono un esempio.
Fuoco incrociato: la storia della “X–Troop” e dei “British Free Corps”
Seconda guerra mondiale. In seno all’esercito britannico operava la “X-troop” composta quasi interamente da cittadini tedeschi e di altri Paesi dell’Asse. Dall’altra parte, nelle Waffen–SS naziste, operava il “Britisches Freikorps” un’unità composta interamente da soldati inglesi e del Commonwealth britannico. Una « una straordinaria coincidenza, come se ne verificano solo durante congiunture straordinarie».