1954: l’Italia, alla soglia del boom economico, viene invasa da un misterioso fungo gelatinoso che sembra avere proprietà magiche.
La Galleria: breve storia del “salotto” di Milano
La Galleria, definita il “salotto” di Milano, attrae ogni giorno migliaia di turisti delle più diverse nazionalità: tutti restano meravigliati dalla bellezza dell’opera, in molti si fermano a fare shopping tra i vari negozi, in tanti eseguono ancora il rito scaramantico su un mosaico. Eppure la Galleria ha una propria storia che parte da lontano, quando Milano era ancora dominio austriaco per poi concretizzarsi nell’Italia appena unificata. In questa storia si intrecciano la Milano risorgimentale, il re Vittorio Emanuele II, un architetto bolognese, una compagnia di costruzioni inglese, i “maestri di Brera” e migliaia di operai.
Il Naviglio Pavese: storia di un capolavoro di ingegneria idraulica
Può sembrare semplice far scorrere dell’acqua da un punto più alto ad uno più basso, ma non è così. Scopriamo l’affascinante storia, lunga più di 800 anni, della progettazione e della costruzione di un capolavoro di ingegneria idraulica che ha realizzato il più grande sogno della città di Milano: avere uno sbocco sul mare.
Mappa dei roghi lombardi (XIV-XVI secolo)
Il mito delle streghe è l’antichissimo frutto di mescolanze tra le credenze cattoliche di immortalità dell’anima e dell’esistenza di Satana con superstizioni pagane. Già Plinio il Vecchio parla di striges, donne trasformate in uccelli, che presero fattezze umane solo nel Medioevo. Ma chi erano davvero le fattucchiere?
Bargniff e compagnia briscola: breve bestiario del folklore lombardo
Le figure del folklore italiano non hanno nulla da invidiare a quelle irlandesi, sia per numero che per varietà e anche nella sola Lombardia ne abbiamo una discreta schiera. Se scarseggiano, pur non essendo del tutto assenti, elfi e folletti, abbondano invece esseri chimerici, fantasmi, diavolacci vari e streghe.
Denominazioni urbanistiche generiche italiane
Un odonimo è un nome che identifica uno spazio pubblico in un centro abitato, solitamente un’area di libera circolazione pedonale o veicolare, da cui si accede a edifici o aree private. L’odonomastica (dal greco hodós “via, strada” e onomastikòs “atto a denominare”) è quindi l’insieme degli odonimi e il loro studio dal punto di vista storico-linguistico. Gli odonimi, detti anche “toponimi …