FC Barcelona contro Real Madrid, una partita diventata celebre in tutto il mondo come “El Clasico”. Da una parte il Barça che è molto più di un club, dall’altra il Real, simbolo della capitale, accusato dai catalani di essere stato favorito dal dittatore Francisco Franco, il quale però tifava un’altra squadra. Una partita di calcio che non è solo una partita ma una sfida continua tra Barcellona e Madrid, la cui rivalità storica affonda le radici a partire dalla Guerra dei Trent’anni.
Herzogenaurach: la “città dei colli piegati”
Herzogenaurach in Baviera ha vissuto una guerra fredda lunga sessanta anni. A dividere il paese tedesco non era un muro e la politica ma un fiume e le scarpe. Una guerra iniziata dai fratelli Adolf e Rudolf Dassler, fondatori rispettivamente di adidas e PUMA, e continuata dai loro figli con alterni successi e personaggi (e con anche una tappa nelle Marche).
Chi non salta…
«Chi non salta è…» completate la frase con un avversario a vostro piacimento ed otterrete uno degli slogan più inflazionati del folklore calcistico. Ma le sue origini risalirebbero alla guerra della Falkland, ed i primi a “non saltare” furono gli inglesi…
Il calcio pernambucano
Il calcio pernambucano, se non ha collezionato spettacolari vittorie o titoli, ha storie interessanti e pittoresche da raccontare. Dal campionato del 1987 vinto rocambolescamente dallo Sport alla squadra peggiore del mondo, incontreremo opossum e stregoni, una biondina e un cacciatore di topi.
Stig Tøfting, l’Attila danese
Ci sono calciatori che lasciano il segno nella storia per la loro bravura; altri sono venerati per essere campioni dentro e fuori dal campo di calcio; altri ancora sono noti per avere un talento puro ma si attirano feroci critiche per la loro condotta extrasportiva; poi c’è lui che non è un campione e che finisce sempre sui giornali per le sue “bravate”: Stig Tøfting.