frutti essicati di Bunium PersicumIndia, Iran, Tagikistan.cucina etnica indiana, iraniana e tagika.Frutti essicati di Bunium persicum, pianta della famiglia Apiaceae (ombrellifere) che cresce selvatica nel sud-est europeo e asiatico. Alla stessa famiglia appartengono il cumino romano, con cui viene spesso confuso, il carvi o “cumino dei prati”, l’anice, l’assafetida ed il coriandolo. Questa spezia è utilizzata praticamente solo nella cucina locale Indiana, iraniana …
cumino
cumino romanofrutti essicati di Cuminum cyminumEuropa, Asia centro-occidentale, Africa settentrionale.cuminaldeidepiatti di carne, formaggi e verdure; cucina etnica nordafricana, mediorientale ed indiana.Spezia ottenuta dai frutti essicati di Cuminum cyminum, pianta erbacea annuale originaria del Mediterraneo, appartenente alla stessa famiglia (Apiaceae) dell’anice, del carvi (detto infatti “cumino dei prati”), del cumino nero, dell’assafetida e del coriandolo. Il sapore del cumino è pungente …
coriandolo
semi essicati di Coriandrum sativumEuropa meridionale e Medio Orientezuppe, pesce, verdure, legumi, carne, salumi, dolci, confetti.Spezia ottenuta dai semi essicati di Coriandrum sativum, pianta da cui si ricava anche l’omonima erba aromatica, nota anche come “cilantro”, “prezzemolo cinese” o “erba cimicina” per il caratteristico odore di cimice emanato dalla pianta fresca (il nome latino Coriandrum deriva infatti dal greco corys …
chiodi di garofano
boccioli essicati di Syzygium aromaticumIsole Moluccheeugenoloarrosti di carne, piatti di verdure e formaggi; infusi e bevande, birra, liquori.Spezia dal sapore ed aroma forti e pungenti, caldi ed aromatici, costituita da boccioli essicati di Syzygium aromaticum, un arbusto originario delle isole Molucche in Indonesia appartenente alla stessa famiglia (Myrtacee) del mirtillo e della Pimenta dioica da cui si ricava il pepe di …
carvi
comino, cumino dei prati, anice dei Vosgifrutti essicati di Carum carviEuropa, Asia centro-occidentale, Africa settentrionale.limonene, carvonepane aromatizzato, formaggi, biscotti ed altri dolciSpezia ottenuta dai frutti essicati di Carum carvi, pianta dello stesso genere (Carum) dell’ajowan e della stessa famiglia (Apiaceae) dell’anice e del cumino (è detta anche infatti anice dei Vosgi o cumino dei prati), e anche del coriandolo, dell’assafetida …
cardamomo
semi e bacelli essicati a fuoco di varie specie di piante dei generi Elettaria e AmomumAsia orientale, Medio Oriente, India, Sri Lanka1,8 cineolo, acetato di terpenilepiatti a base di verdure, riso, legumi; minestre e zuppe; dolci (cardamomo verde) tisane e decotti (es. tè indiano, caffé arabo); ingrediente del curry.Spezia di origine indo-malese, dal sapore fresco e pungente, amarognolo e tendente …
cannella
fusto e ramoscelli di varie specie di piante del genere CinnamomunAsia orientale, India, Sri Lankaacido cinnamico, aldeide cinnamicatorte e biscotti (associata al miele o al cioccolato); gelati, caramelle, bevande (caffé, tisane, frullati, cocktail)Si produce dalla corteccia interna del fusto di varie piante del genere Cinnamomun (una leguminosa), da cui si ricavano fogli e striscie che vengono essicate in bastoncini o …
anice stellato
frutto e semi essicati di anice stellato, (Illicium verum)Asia orientale (Cina, Filippine, Giappone e Vietnam)anetolozuppe e minestroni, arrosti di carne, confetture, dolci, bevande, liquori.Spezia dal sapore dolce, tra mentolo e liquirizia, molto simile all’anice comune con la quale condivide la stessa molecola aromatica (anetolo) pur non essendo botanicamente affine. Si ottiene dal bacello essicato, dalla caratteristica forma di stella a …