A differenza dell’immaginario spionistico creato dai romanzi di Ian Fleming, in questa storia di spie non ci sono raffinate degustazioni alcooliche, marchingegni fenomenali e combattimenti corpo a corpo contro i “cattivi” per sventare i loro piani: le armi fondamentali e decisive sono le informazioni. La seconda guerra mondiale ha infatti mostrato come il lavoro dell’intelligence nel sottrarre informazioni dal nemico e …
Robert Ballard e la vera storia del ritrovamento del Titanic
Clive Clusser scrisse nel 1976 il romanzo “Recuperate il Titanic!”. Una missione segreta nel 1988 avrebbe, secondo la finzione letteraria, ritrovato il Titanic per recuperare un preziosissimo carico di un misterioso minerale, utile per i progetti bellicci della guerra fredda. Come già accadde nel 1898 con “Futility, or the Wreck of the Titan” di Morgan Robertson che ne “profetizzò” l’affondamento, anche il romanzo sul ritrovamento del transatlantico fu profetico: il relitto sarebbe stato veramente ritrovato durante una missione segreta. La US Navy non cercava nessun misterioso carico nella stiva del transatlantico, ma due sottomarini nucleari da tutt’altra parte. Però, avanzava del tempo, e a bordo c’era Robert Ballard…
Little Bighorn: la “collina dell’ultima battaglia”
«Arriva il 7º cavalleggeri!» è una frase ripetuta diverse volte in diversi contesti nella storia del cinema a volte seguita davvero dalla comparsa, nella celebre uniforme blu (nella realtà molto poco “uniforme”), di uno dei reparti più famosi di sempre dell’esercito americano. La fama di tale reparto è dovuta principalmente ad un comandante e ad una battaglia che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo americano, e da qui trasposti nel folklore hollywoodiano: ovvero Custer e la battaglia di Little Bighorn.
1435 mm: la vera storia dello scartamento standard
1 a distanza tra le due rotaie di un binario ferroviario, misurata tra le facce interne di queste, è detta scartamento. Com’è facilmente intuibile, per consentire la circolazione dei veicoli (i rotabili) tra diverse linee ferroviarie o tra paesi diversi, tale distanza deve essere standardizzata. La larghezza dei binari non è comunque identica per tutte le ferrovie del mondo: diverse …
Tombstone: Wyatt Earp e la sparatoria dell’O.K. Corral
I film di Hollywood hanno sempre avuto la capacità di cambiare la realtà storica dei più grandi e importanti accadimenti del passato recente (e non) fino a creare un realtà alternativa che, in poco tempo, soppianta quella reale nell’immaginario collettivo. Uno dei più famosi esempi è JFK – Un Caso Ancora Aperto di Oliver Stone, tanto per citarne uno, ma questa …
Yuri Gagarin
Astronauta! Questa è una delle risposte più frequenti dei bambini quando viene loro chiesto «cosa vuoi fare da grande?» Il desiderio di andare oltre, di approdare in luoghi inesplorati – benché si sia ancora troppo giovani per avere cognizione anche di quelli esplorati…- l’incanto di portare il proprio corpo in luogo accessibile solo all’immaginazione: questo riassume la risposta di quei …
- Page 2 of 2
- 1
- 2