Leggi

Le paludi urbane di Pavia sul finire del XVIII secolo: una proposta di bonifica

In Città, Storia di Andrea Panigada

«È noto che la città di Pavia deplora, e soffre nella calda stagione i più tristi effetti di un’aria insalubre; motivo per cui trovasi essa in tal tempo abbandonata dai più agiati Cittadini, ed il resto del Popolo vi languisce vittima di morbi, che direbbonsi contagiosi.» Come se non bastasse il caldo, alla fine del XVIIII secolo la città era anche afflitta dall’aria insalubre proveniente dalle paludi che la circondavano, soprattutto quelle a ridosso delle mura e del Borgo Ticino. Nel 1792 Carlo Castelli, «professore emerito di fisica e socio di svariate accademie», presentava il suo piano per la bonifica delle paludi di Pavia.

Leggi

Orfeo, ma perché ti sei voltato? Breve indagine semiseria sulla catabasi d’amore.

In Arte, Cultura di Andrea Panigada

Dopo aver lungamente pianto l’amata Euridice, Orfeo scende nel Regno delle ombre e con la sua musica riesce a toccare i gelidi cuori di Ade e Persefone, che gli consentono di riportare in vita l’amata fanciulla, a patto che egli non si volti a guardarla fino a quando i due saranno tornati tra i vivi. E lui, naturalmente, cosa fa? Si volta e la guarda.
Perché Orfeo, ad un passo dal successo in un’impresa che mai prima di allora era riuscita ad alcuno, vanifica tutto così stupidamente?

Leggi

Viaggio in Albania e Montenegro

In Viaggi di Andrea Panigada

Quello che segue è un diario di viaggio scritto a posteriori, sulla base di quanto io e Caterina ricordavamo della nostra otto giorni albanese. Nessuna pretesa di dare consigli, né tantomeno di surrogare una guida turistica, solo il desiderio di condividere le nostre esperienze in un Paese tanto vicino e al tempo stesso tanto lontano. L’Albania non è posto per tutti.

Leggi

Pavia, 1832

In Città, Storia di Andrea Panigada

Prendiamo in mano l’Almanacco Dilettevole per l’anno bisestile 1832, probabilmente la più antica guida turistica per i “forestieri” che volessero visitare Pavia, e facciamo due passi per scoprire come sarebbe apparsa ad un visitatore del XIX secolo la città lombarda, «la quale sebbene ora presenti pochissimi avanzi dell’antica sua grandezza […], offre però anche al presente parecchi oggetti degni di osservazione».

Leggi

Mappa dei roghi lombardi (XIV-XVI secolo)

In Folklore di Andrea Panigada

Il mito delle streghe è l’antichissimo frutto di mescolanze tra le credenze cattoliche di immortalità dell’anima e dell’esistenza di Satana con superstizioni pagane. Già Plinio il Vecchio parla di striges, donne trasformate in uccelli, che presero fattezze umane solo nel Medioevo. Ma chi erano davvero le fattucchiere?