(sostantivo maschile, inv. al plurale) autocarro, veicolo pesante per il trasporto di merci; sono definiti camion anche quei mezzi che, pur non essendo destinati al trasporto delle merci in senso stretto, sono realizzati sulla base di un autocarro (es: il “camion dei pompieri”). Il termine ha origine dal francese chamion o camion, che si dalla metà del XIV secolo indicava …
d’amblé
subito, al primo colpo, di primo acchito; per estensione di colpo; per estensione anche di colpo, all’improvviso. …l’analisi generale sulla gracilità del capitalismo italiano, abituato alle protezioni domestiche, diventa d’amblé un giudizio negativo su Berlusconi, De Benedetti e Pirelli e su certe loro iniziative che non saprei neanche identificare. Epoca (rivista), 1994 È l’italianizzazione del francese d’emblée di uguale significato (emblée è participio …
débâcle
(s.f) “disgelo”; (fig.) “umiliante sconfitta” (es. «La debacle del Movimento 5 Stelle, i grillini mai così in basso» TPI News, 27/5/2019); impropriamente anche “dibattito”. Deriva dal francese débâcle (derivato di débâcler, “sbloccare”, “sgelare”, a sua volta contrario di bâcler, “fermare”) originariamente (XV secolo) con il significato di “liberazione di un porto dai battelli che lo ostruiscono”, poi (1690) con quello di …
foyer
ridotto (teatro o cinema); per estensione, ingresso (anche di una casa); oppure ricovero per senzatetto; o ancora abitazione condivisa per studenti. Dal francese foyer, letteralmente “focolare”. Il foyer nacque con il teatro barocco tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e diventò una caratteristica tipica della “sala all’italiana”, tipo di struttura teatrale particolarmente diffusa tra il XVIII …
framboise
birra o acquavite a base di lamponi. Deriva dal francese framboise che significa appunto lampone. Il lampone, frutto dell’omonimo arbusto (Rubus idaeus, L. 1753) detto anche “rovo ideo” è utilizzato anche per produrre birra, tipicamente in Belgio, o acquavite (eau–de–vie) in Francia: in entrambi i casi il prodotto finale è denominato framboise. «Macché. Questo intruglio è unico. Sbronza garantita. Mi sono imbattuta in …
milieu (contesto)
(/mi’ljø/) ambiente sociale, contesto specie in senso sociale e culturale, voce adottata dal francese. Attestato in italiano dal 1905, deriva dal francese milieu di uguale significato, attestato in questo senso dal 1845; a sua volta dal medio francese milieu (XII secolo) con il significato di “metà” (es: «au Milieu du Xe siécle») “mediano”, “intermedio”, “luogo nel mezzo”. Composto di mi, “mezzo” …
tout court
(pron. tu kùur) in breve, a farla breve, senza aggiungere nulla, senza giri di parole, o anche senza alcuna difficoltà: dall’espressione francese tout court, letteralmente “tutto corto”, che significa “senza aggiungere altro” (es. On l’appelle Jean tout court / lo chiamano semplicemente Jean.); in senso generale, talvolta impropriamente anche totalmente, nell’insieme. La critica negli anni scorsi, quando il genere «poliziesco …