A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

triumvirato, dal russo troika (тройка) che significa “terzina”, “tripletta”, “trio”: il termine troika indica in Russia il tradizionale tiro a tre cavalli, solitamente utilizzato per le slitte. È detta troika anche una danza popolare russa in cui un uomo balla con due donne (anziché in coppia). Il termine è entrato nel’uso politico durante la guerra fredda, in riferimento alla struttura governativa dei paesi comunisti che prevede tre vertici: il Partito, il capo del Governo e il capo dello Stato.[1] Già dagli anni 1970[2] anche in Italia il termine troika si è diffuso nel linguaggio politico e giornalistico per indicare un “triumvirato”, ossia un terzetto di persone o istituzioni con incarichi governativi, diplomatici o dirigenziali:

 …la nuova «troika» economica, formata dal ministro delle finanze Visentini, da quello del bilancio Longo e dal ministro del tesoro Goria…

Corriere della Sera, 17 agosto 1983[3]

Nell’ambito della politica economica dell’Unione Europea, a partire dal 2010–2011 (in occasione della crisi economica della Grecia) il termine è stato usato in particolar modo in riferimento all’organismo di controllo “informale”[4] istituito nel 2008 per far fronte alla crisi economica europea e costituito dai presidenti della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale, ufficialmente definito come “insieme dei creditori ufficiali durante le negoziazioni con i paesi”[5]


  1. [1]Ad esempio, il breve governo di Malenkov, Beria e Chruščёv nel periodo successivo alla morte di Stalin (1953–1955).
  2. [2]1973, A. Gabrielli in Epoca del 28 ottobre, citato da G. M. Nicolai (op. cit.)
  3. [3]cit. in Cortelazzo–Cardinale (op. cit.)
  4. [4]Murphy, Jennifer “Le parole russe” in ABCDEuropa, 27-1-2015. Web.
  5. [5]Cos’è la Troika” in Parlamento Europeo (sito ufficiale).

Foto sopra: slitta a tre cavalli (troika) durante una gara a Vologda nel 2003 (Commons).