accozzaglia disorganizzata di persone, del tutto inadeguata al compito che si prefigge, ridicola.
L’«Armata Brancaleone» della moda cerca un’organizzazione efficiente
Corriere della Sera, 23 maggio 1975. Pag. 22
Deriva dal film di Mario Monicelli L’Armata Brancaleone (1966), ambientato nel Medioevo al tempo delle Crociate, pur senza pretese di filologicità. L’armata Brancaleone è lo sgangherato gruppo di briganti reclutati dal millantatore Brancaleone da Norcia (Vittorio Gassman) nel tentativo di prendere possesso di un Feudo nelle Puglie. Durante il viaggio, l’armata incappa in una serie di avventure tragicomiche fino all’inevitabile fallimento dell’impresa.
In alto: scena da L’Armata Brancaleone di Monicelli, 1966 [PD]
- Castoldi, Massimo e Ugo Salvi Parole per ricordare — Dizionario della memoria collettiva. Bologna: Zanichelli, 2003. Pagg. 20–21. ISBN 88–08–08878–2
- “Domande e risposte” in Lingua Italiana. Treccani. Web.