Geografia insolita. Navigation
  • Home
  • su Lapůta
    • Chi siamo
      • Bandiera di Lapůta
    • Domande frequenti (F.A.Q.)
    • Dicono di noi
    • Offrici una birra
    • Newsletter
    • Collegamenti
    • Ringraziamenti
    • Termini e condizioni
      • Cookie Policy
  • Contenuti
    • Enciclopedia
      • Geografia insolita
      • Cultura popolare
      • Storia
      • Ricette
    • Indici
      • Indice analitico
      • Indice geografico
      • Timeline
    • Dizionario
    • Tavole
    • Galleria
    • Domande e risposte
    • Internet Panoptikum
  • Blog
    • Scienza
  • Libri
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Cerca
  • Home
  • su Lapůta
    • Chi siamo
      • Bandiera di Lapůta
    • Domande frequenti (F.A.Q.)
    • Dicono di noi
    • Offrici una birra
    • Newsletter
    • Collegamenti
    • Ringraziamenti
    • Termini e condizioni
      • Cookie Policy
  • Contenuti
    • Enciclopedia
      • Geografia insolita
      • Cultura popolare
      • Storia
      • Ricette
    • Indici
      • Indice analitico
      • Indice geografico
      • Timeline
    • Dizionario
    • Tavole
    • Galleria
    • Domande e risposte
    • Internet Panoptikum
  • Blog
    • Scienza
  • Libri
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Cerca
Leggi

Blue Peacok: la bomba nucleare a galline

In Dal mondo, Storia di Silvio DellʼAcqua02/04/2022

Come se una mina nucleare non fosse già un’idea abbastanza stupida, durante la guerra fredda la difesa britannica ne sviluppò una che avrebbe dovuto funzionare grazie alle galline.

win free bitcoin

Newsletter

Powered by MailChimp

SEGUICI

Telegram:
  chat
  canale
...che differenza c'è?

Offrici una birra

Ti piace questo sito? Supporta il nostro lavoro!


Libri

Atlante delle isole del Mediterraneo

Atlante delle isole del Mediterraneo

«Il Mediterraneo è un mistero. Vi aleggiano personaggi oscuri, salvifici, pericolosi, presenze ineffabili in grado di attrarre flotte di girovaghi, pirati turchi inseguiti dagli acerrimi nemici genovesi, anonimi piloti inabissatisi nei pressi dell'isola di Alborán, vichinghi giunti navigando il Dnepr e il Mar Nero, eremiti superstiti e dimenticati. Un arabesco di storie che da geografia disegnata su un foglio diventa manuale di esistenza, mappa alla ricerca geosofica del senso. Seguendo le sue rotte potremmo sconvolgere le categorie della conoscenza, finendo col misurare la terra col canto, tracciare i confini con i colori delle spezie, usare i ricordi per contare le miglia, o le idee per riempire il volume delle cose. E allora le carte mostrerebbero ben altro dal semplice profilo delle coste. Semmai il comune dolore e l'ebbra euforia che condividiamo con chi crediamo diverso da noi, solo perché abita sull'altra sponda di questo mare. Quella che sta lì, di fronte a noi, e che ancora non conosciamo.»

Vedi →
Acquista da Amazon
Acquista da Amazon Kindle
LaFeltrinelli
La Feltrinelli (Kobo)
Libraccio
Libreria Univesitaria
  • Chi siamo
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Dicono di noi
  • Offrici una birra
  • Newsletter
  • Collegamenti
  • Ringraziamenti
  • Contattaci
  • Enciclopedia
    • Indice analitico
    • Indice geografico
  • Dizionario
  • Galleria
  • Tavole
  • Domande e risposte
  • Libri
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookie policy

In qualità di affiliato Amazon, questo sito può ricevere un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link ad Amazon in esso contenuti.

© 2012-2021 Laputa by Silvio Dell'Acqua. All rights reserved.
sponsored
ajax-loader
  • Italiano
  • English