Nel novembre del 1943, nel più assoluto riserbo, la corazzata USS “Iowa” salpò con a bordo il presidente americano Franklin D. Roosevelt per accompagnarlo alla Conferenza di Teheran. Tra le navi di scorta vi era anche la USS “William D. Porter”, il cui equipaggio rischiò di far saltare lo storico appuntamento a causa di una catena di errori degni di una commedia hollywoodiana.
La Grande Guerra: lo sbarco di Gallipoli
Aprile 1915. La Russia è isolata dagli alleati ma Winston Churchill pensa di conquistare lo Stretto dei Dardanelli e aprire una via di rifornimento. C’è un problema però: i russi non vogliono e anche gli inglesi hanno le idee confuse su come fare. Nasceva così sotto una cattiva stella lo Sbarco di Gallipoli.
La Grande Guerra: la battaglia di Tannenberg
Agosto 1914. I tedeschi sono a pochi chilometri da Parigi e i francesi supplicano i russi di intervenire sul fronte orientale. I russi da fedeli alleati si mettono in marcia… verso una sconfitta che ha dell’assurdo perché figlia di uno schiaffo di dieci anni prima.
I cavallier, l’arme…la guerra di Crimea
Prendete degli aristocratici poco avvezzi all’arte diplomatica e affidategli compiti diplomatici, fatto? Ora prendete degli aristocratici poco dotati nell’arte militare e ponete loro a comando delle armate, fatto? Avete ottenuto la guerra di Crimea: ma quella del 1854. Da allora la Crimea è sempre stata al centro delle vicende russe…