Il taffetà è ritornato, e il surà e la faglia. Per il pomeriggio gonna e giacchetta di taffetà nero con cravattone nero e rosa, di quel tenue pallore rosato che va verso il lilla...
La rivista illustrata del Popolo d'Italia, 1934.
A Napoli esisteva la corporazione dei taffetanari, commercianti di taffetà e stoffe pregiate. La chiesa di San Biagio ai Taffettanari venne fondata nel XVI secolo come cappella dei mercanti di tessuti che risiedevano nella zona.
Tipi di uso comune nell'Ottocento
Già nel XIX secolo erano disponibili diverse varietà di questo tessuto, soprattutto in relazione all'area di produzione. Di seguito le principali denominazioni merceologiche e caratteristiche delle qualità di taffetà in uso all'epoca: registrate e descritte da un manuale commerciale del 1850:
Taffetà chiné
La denominazione taffetà chiné nel XIX secolo si riferiva ad un taffetà decorato con motivi a stampa, con la tecnica detta "chiné": i motivi, spesso floreali, erano stampati sui fili di ordito prima della tessitura: ciò conferiva un caratteristico aspetto "sfocato".
Vestito di raso e di taffetà chiné in armoniche gradazioni di colore.
La Fantasia: giornale illustrato di mode e ricami - Volume 1 - Pagina 43 (1866)
Il termine chiné è un vocabolo francese che significa "della Cina". Oggi il termine chiné si riferisce a tessuti di vario tipo (es: "velluto chiné") che riproducono l'effetto di questa stampa o semplicemente utilizzano fili variamente colorati in matassa.
Taffetà adesivo
Anticamente, in farmacia, il taffetà era un filo finissimo impregnato di materie glutinose o vessicatorie da applicare sulla pelle a scopo terapeutico. L'espressione taffetà cerato o taffetà adesivo indicava una sorta di cerotto, costituito appunto da tessuto taffetà rivestito di uno strato di cera:
…il taffetà cerato (taffetas ceratus), che è taffetà coperto di uno strato di cera che si adopra come tegumento imperspirabile nelle neuralgie e nella miosite réumatica…
Cantani, Arnaldo Manuale di farmacologia clinica, 1855. Pag. 548
…a mezzo di cordoncino di seta o di taffetà adesivo assicurò ai bordi della ferita, cui appose una medicatura di Lister.
Annali universali di medicina e chirurgia, 1875. Pag. 259
Da qui, per estensione o similitudine, taffetà o taffetà adesivo per "cerotto" o "nastro adesivo" (oggi poco usato in questa accezione).
In altre lingue
La maggior parte delle voci nelle altre lingue deriva dall'italiano o dal latino, direttamente o indirettamente attraverso il francese.
Pianigiani, Ottorino "taffetà" Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, 1907. <etimo.it>
Stucchi, Adone Nuovo trattato teorico-pratico di corrispondenza commerciale… Pagg. 468-470.
"taffettà" in Vocabolario online. Treccani. Web.
"taffeta" in Online Etymology Dictionary. Douglas Harper. Web.
Foto: Unsplash.