Geografia insolita. Navigation
  • Home
  • su Lapůta
    • Chi siamo
      • Bandiera di Lapůta
    • Domande frequenti (F.A.Q.)
    • Dicono di noi
    • Offrici una birra
    • Newsletter
    • Collegamenti
    • Ringraziamenti
    • Termini e condizioni
      • Cookie Policy
  • Contenuti
    • Enciclopedia
      • Geografia insolita
      • Cultura popolare
      • Storia
      • Ricette
    • Indici
      • Indice analitico
      • Indice geografico
      • Timeline
    • Dizionario
    • Tavole
    • Galleria
    • Domande e risposte
    • Internet Panoptikum
  • Blog
    • Scienza
  • Libri
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Cerca
  • Home
  • su Lapůta
    • Chi siamo
      • Bandiera di Lapůta
    • Domande frequenti (F.A.Q.)
    • Dicono di noi
    • Offrici una birra
    • Newsletter
    • Collegamenti
    • Ringraziamenti
    • Termini e condizioni
      • Cookie Policy
  • Contenuti
    • Enciclopedia
      • Geografia insolita
      • Cultura popolare
      • Storia
      • Ricette
    • Indici
      • Indice analitico
      • Indice geografico
      • Timeline
    • Dizionario
    • Tavole
    • Galleria
    • Domande e risposte
    • Internet Panoptikum
  • Blog
    • Scienza
  • Libri
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Cerca
A B C D G N P T U
Leggi

bif

In acronimi, dizionario, Emilia Romagna, localismi di Silvio DellʼAcqua21/02/2017

(sostantivo maschile) localismo emiliano e in particolare di Ferrara, Reggio Emilia e Parma che si riferisce al…

win free bitcoin

Newsletter

Powered by MailChimp

SEGUICI

Telegram:
  chat
  canale
...che differenza c'è?

Offrici una birra

Ti piace questo sito? Supporta il nostro lavoro!


Libri

Il 4% dell’universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell’energia oscura

Il 4% dell’universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell’energia oscura

«All'inizio - vale a dire nel 1965 - l'universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell'anno, intorno all'ora di pranzo, durante una conversazione telefonica.» Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l'astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell'intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell'universo; una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.

Vedi →
Acquista da Amazon
Feltrinelli
Libraccio
Libreria Universitaria
  • Chi siamo
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Dicono di noi
  • Offrici una birra
  • Newsletter
  • Collegamenti
  • Ringraziamenti
  • Contattaci
  • Enciclopedia
    • Indice analitico
    • Indice geografico
  • Dizionario
  • Galleria
  • Tavole
  • Domande e risposte
  • Libri
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookie policy

In qualità di affiliato Amazon, questo sito può ricevere un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link ad Amazon in esso contenuti.

© 2012-2021 Laputa by Silvio Dell'Acqua. All rights reserved.
sponsored
ajax-loader
  • Italiano
  • English