Ci sono bandiere che identificano una nazione, una istituzione, una forza militare, un’organizzazione; ci sono bandiere invece la cui funzione principale è quella di proteggere chi le porta durante un conflitto armato: mediatori, personale sanitario, ospedali, ambulanze, zone di sicurezza, difesa civile e beni culturali. Un viaggio nella storia e nella simbologia delle bandiere di protezione.
Bandiera bianca
La bandiera bianca è universalmente riconosciuta sin dai tempi antichi -a seconda delle occasioni e dei contesti- come segno di pace, capitolazione, tregua, trattativa o estraneità al conflitto: in genere chi la espone chiede di non essere aggredito, garantendo al contempo di non essere nelle condizioni né nell’intenzione di recare offesa alcuna. La storia, tra guerre, poesie e norme del diritto internazionale del più antico ed universalmente noto simbolo di protezione.