oi che siamo abituati a cercare notizie ed informazioni curiose, sappiamo ormai quanto è difficile trovarle in rete. I motori di ricerca favoriscono (e giustamente, sono fatti per questo) i siti mainstream, i soliti arcinoti giganti dell’informazione e dell’e–commerce. Se cercate, ad esempio, la storia di un oggetto di uso comune su un motore di ricerca verrete certamente sommersi da …
su Laputa
Anno nuovo, logo nuovo
Logo è l’abbreviazione di logotipo (dal greco λόγος logos “parola” and τύπος typos “lettera”) ovvero un simbolo, una scritta, un segno grafico distintivo di una azienda, di una organizzazione, di un prodotto. Ogni giorno ne abbiamo sotto gli occhi centinaia: lo smartphone che usiamo, le riviste che leggiamo, le emittenti televisive, i siti che visitiamo sono immediatamente riconoscibili dal logotipo. I loghi si evolvono, vengono adeguati …
Scusi per Laputa? (2014)
Anche quest’anno, in corrispondenza delle vacanze estive e del secondo compleanno di Laputa, diamo uno sguardo alle statistiche per capire cosa ha portato tanti visitatori da noi, per l’esattezza oltre ben settantamila visite in due anni. Certo, non cifre da mainstream, ma un successo che non ci saremmo mai aspettati quando, due anni fa davanti ad una birra, decidemmo di realizzare …
La Grande Guerra vista da Laputa
Accadeva cento anni fa. Alle ore 11 del 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este e sua moglie vengono assassinati a Sarajevo, capitale della Bosnia annessa ufficialmente dall’Austria nel 1908, scatenando una serie di eventi che portarono allo scoppio della grande guerra, la prima definita “mondiale”.
Nasce la Latteria
Dai campi di Laputa non arrivano solo i frutti della terra, i cereali, i legumi e le primizie dell’orto, frutto di mesi di maturazione. I contadini si sono consorziati in modo da portare sulle tavole dei cittadini anche prodotti freschissimi come latte, uova, yogurt e formaggi appena fatti. Insomma, da oggi, oltre agli articoli che ormai avete avuto modo di …