frutti essicati di Piper longum e Piper Spp.
India, sud-est asiatico
piperina
cucina etnica indiana, indonesiana, malese e nordafricana; crostacei, carni bianche, piatti di pesce delicati.
varietà
Esistono in commercio diverse varietà, determinate dalla specie della pianta e dalla provenienza geografica:
pepe lungo africano
prodotto da frutti di Piper capense, è più delicato e meno pungente dell'indiano ed indonesiano; frutti più sottili e daslla consistenza più morbida.
pepe lungo del Bengala
pepe lungo indianopepe lungo di Java
pepe lungo indonesianopepe lungo rosso di Cambogia
pepe lungo di Kamput pepe Kamput rossoAsia occidentale e Mediterraneo
acido cinnamico, aldeide cinnamica
zuppe, carni bianche, stufati, piatti di verdure, conserve, preparazione del curry
Asia occidentale e Mediterraneo
sotolone
preparazione del curry e altre miscele di spezie, insalate, pane e focacce
Il fieno greco è una leguminosa o fabacea annuale, i cui semi di forma triangolare (da cui il nome Trigonella) tostati, sono utilizzati come spezia sin dall'antichità. Il sapore è amarognolo con un forte aroma di fieno. È impiegata come ingrediente del curry.
Il fieno greco appartiene alla stessa famiglia della cannella, della liquirizia, delle fave di tonka e dei legumi.
Le parti verdi della stessa pianta sono utilizzate anche come erba aromatica, per infusi e bevande, o come foraggio.
rizomi di Alpinia galanga
Sud-Est asiatico
Rizomi di Alpinia galanga, in scaglie o in polvere. L'aroma è dolce e pungente, ma il sapore è fruttato, con sentore di vaniglia.
Questa spezia è nota anche come "zenzero thailandese" per la somiglianza dei rizomi, in effetti la galanga appartiene alla stessa famiglia dello zenzero, della curcuma e del cardamomo (zingiberacee).
È utilizzata nella cucina asiatica per insaporire pesce, carni e zuppe; per la preparazione di infusi e distillati; nel medioevo in Europa era ingrediente dell'ippocrasso (vino speziato).
semi di Dipteryx odorata
Sud America
Semi di Dypterix odorata, una pianta arborea tropicale fruttifera originaria del sudamerica nota come Cumaru, Kumaru o Cumaruna. Appartiene alla famiglia delle leguminose o fabacee, come le arachidi, la cannella, la liquirizia il fieno greco ed i legumi.
I semi vengono essicati, macerati nel rum ed essicati di nuovo fino ad assumere un aspetto rugoso. Il sapore speziato ricorda la mandorla e la vaniglia, il miele ed il caramello.
A causa dell'elevato contenuto di cumarina, potenzialmente tossica, l'uso alimentare delle fave di tonka è vietato negli Stati Uniti dal 1954.
pepe di Szechuan, anice pepato, pepe-limone
gusci essicati di Zanthoxylum spp.
Cina, Taiwan, Buthan, Indonesia, Nepal, Giappone
limonene, citronellolo, linalolo, cumarina, idrossi-alfa-sansolo
cucina cinese, giapponese, tibetana e buthanese; più in generale asiatica: piatti zuppe a pase di pollo, anatra, verdure fritte, carne bovina, nodles; olio pepato.
Si tratta di una famiglia di similpepi ottenuti dai frutti di piante del genere Zanthoxylum o "Fiore di pepe", arbusto sempreverde della stessa famiglia degli agrumi, in particolare della specie piperitum. È chiamato pepe di Sichuan (o Szechuan) dal nome della regione cinese dalla quale proviene la maggiore produzione, anche se alcune varietà sono prodotte altrove.
A differenza del vero pepe, i semi vengono scartati mentre la buccia viene tostata e macinata per produrre la spezia. Il gusto pungente ricorda il pepe nero, ma con un retrogusto fresco e agrumato. Caratteristica insolita di questa spezia è il leggero intorpidimento lasciato in bocca (dovuto all'hydroxy-alpha-sanshool) con successivo sapore di agrumi, da ciò il nome "pepe-limone" Da non confondersi con il pepe limonato o pepe al limone che è una miscela di pepe nero e scorze di limone.
varietà
pepe di Sichuan
pepe di Sichuan rosso
pepe cinese
prodotto nella regione cinese del Sichuan da bacche della specie Zanthoxylum piperitum o "fiore di pepe"; è la varietà più nota e diffusa. I grani tendono al rossiccio (detto anche "pepe di Sichuan rosso"), l'aroma è pungente e rinfrescante, con note di agrumi e canfora. La denominazione "pepe di Sichuan" è utilizzata genericamente per indicare tutti i tipi di pepe limone.
pepe di Sichuan verde
pepe Andaliman
pepe delle Andalimane
pepe del Buthan
pepe limone del Buthanpepe di Timut
pepe del Nepal
pepe rattan
Sichuan selvatico
sansyo
sansho
pepe giapponese
prodotto in Giappone da bacche della specie Zanthoxylum schinifolium, si trova solitamente già macinato perché oltre alle bacche si usano le foglie secche. Le foglie vengono utilizzate anche come erba aromatica nella cucina giapponese.
pepe cumeo
frutti essicati di Lindera Neesiana
Nepal
cucina tradizionale nepalese, pesce o carni bianche.
Frutti essicati di Lindera neesiana, una pianta della famiglia degli allori (Lauracee), raccolti da piante selvatiche sulle pendici dell'Himalaya ed essicate al sole. Ha un profumo agrumato, con note di arancia rossa e pompelmo , sottofondo di cedro, eucalipto e canfora. È una spezia molto rara e preziosa.
Si tratta di un "falso pepe" in quanto botanicamente non ha nulla a che vedere con il vero pepe che si ottiene invece dalle piante di Piper nigrum.
frutti essicati di Piper cubeba
Indonesia
monoterpeni (di cui 50% sabinene), sesquiterpeni, cubebolo, cubebina e altre.
cucina etnica indonesiana, piatti di pesce, dolci.