radici di Glycyrrhiza spp.
Mediterraneo e Medio Oriente
glicirrizina
dolci e tisane, distillati
Radici decorticate di varie specie di Glycyrrhiza, solitamente vendute in bastoncini o pezzi. La Glychyrrhiza è una leguminosa o fabacea come le arachidi, la cannella, il fieno greco ed i legumi.
È solitamente utilizzata nella preparazione di dolci (caramelle, gelati), tisane e distillati, più raramente in altre preparazioni. Sapore balsamico, dolce che degrada verso l'amaro.
varietà
Si distinguono diverse varietà in base alla specie:
liquirizia di Spagna
liquirizia cinese
liquirizia di Russia
liquirizia turca
aka liquirizia persianaliquirizia ungherese
Glycyrrhiza glandulifera, cresce in Russia nel bacino del Volga, Ungheria, Galizia ed Anatolia; produce una spezia amara.
lichene essicato Parmotrema perlatum
piatti di carne, pesce, verdure della cucina tradizione indiana; preparazione del curry, decotti.
Non è un fiore ma un lichene essicato, della specie Parmotrea perlatum (noto come kalpasi), che cresce su piante e rocce in alta quota. Da secco non ha un grande aroma o gusto, ma esposto al calore della cottura (in particolare in contatto con l'olio caldo) sprigiona sapori ed aromi terrosi, legnosi ed affumicati.
È utilizzato nella cucina indiana, in particolare nella cucina del Chettinad, piatti di carne, nel byriani (riso con carne), piatti vegetariani. È anche ingrediente di molte varianti di curry, come il garam masala, il goda masala, il kala masala.
drupe fresche (pepe rosso) o essicate (pepe rosa) di Schinus molle
America del Sud
limonene, mircene, piperina
pesce o zuppe di pesce (pepe rosa); piatti di carne (pepe rosso)
tipi
Le denominazioni "pepe rosa" e "pepe rosso" si riferiscono a due lavorazioni della stessa bacca, ma sono talvolta usate erroneamente come sinonimi.
pepe rosa
bacche rosa
pepe rosa di Curapipe
sono le drupe essicate, così dette perché si sbiadiscono durante l'essicazione; usato solitamente con pesce e zuppe di pesce.
pepe rosso
pepe rosso di Curapipe
pepe rosso peruviano
sono i frutti raccolti a maturazione, quindi ancora rossi; si usa con piatti a base di carne.
Da non confondersi con il pepe rosso di Kampot, che è invece una varietà di vero pepe (da Piperita nigrum). "Pepe rosso" è anche un altro nome della paprika.
frutti essicati di Piper longum e Piper Spp.
India, sud-est asiatico
piperina
cucina etnica indiana, indonesiana, malese e nordafricana; crostacei, carni bianche, piatti di pesce delicati.
varietà
Esistono in commercio diverse varietà, determinate dalla specie della pianta e dalla provenienza geografica:
pepe lungo africano
prodotto da frutti di Piper capense, è più delicato e meno pungente dell'indiano ed indonesiano; frutti più sottili e daslla consistenza più morbida.
pepe lungo del Bengala
pepe lungo indianopepe lungo di Java
pepe lungo indonesianopepe lungo rosso di Cambogia
pepe lungo di Kamput pepe Kamput rossoAsia occidentale e Mediterraneo
acido cinnamico, aldeide cinnamica
zuppe, carni bianche, stufati, piatti di verdure, conserve, preparazione del curry
Asia occidentale e Mediterraneo
sotolone
preparazione del curry e altre miscele di spezie, insalate, pane e focacce
Il fieno greco è una leguminosa o fabacea annuale, i cui semi di forma triangolare (da cui il nome Trigonella) tostati, sono utilizzati come spezia sin dall'antichità. Il sapore è amarognolo con un forte aroma di fieno. È impiegata come ingrediente del curry.
Il fieno greco appartiene alla stessa famiglia della cannella, della liquirizia, delle fave di tonka e dei legumi.
Le parti verdi della stessa pianta sono utilizzate anche come erba aromatica, per infusi e bevande, o come foraggio.
rizomi di Alpinia galanga
Sud-Est asiatico
Rizomi di Alpinia galanga, in scaglie o in polvere. L'aroma è dolce e pungente, ma il sapore è fruttato, con sentore di vaniglia.
Questa spezia è nota anche come "zenzero thailandese" per la somiglianza dei rizomi, in effetti la galanga appartiene alla stessa famiglia dello zenzero, della curcuma e del cardamomo (zingiberacee).
È utilizzata nella cucina asiatica per insaporire pesce, carni e zuppe; per la preparazione di infusi e distillati; nel medioevo in Europa era ingrediente dell'ippocrasso (vino speziato).
semi di Dipteryx odorata
Sud America
Semi di Dypterix odorata, una pianta arborea tropicale fruttifera originaria del sudamerica nota come Cumaru, Kumaru o Cumaruna. Appartiene alla famiglia delle leguminose o fabacee, come le arachidi, la cannella, la liquirizia il fieno greco ed i legumi.
I semi vengono essicati, macerati nel rum ed essicati di nuovo fino ad assumere un aspetto rugoso. Il sapore speziato ricorda la mandorla e la vaniglia, il miele ed il caramello.
A causa dell'elevato contenuto di cumarina, potenzialmente tossica, l'uso alimentare delle fave di tonka è vietato negli Stati Uniti dal 1954.