Lo stadio da baseball di Ebbets Field a Brooklyn, New York, in una cartolina di Acacia Card Company (N.Y.) pubblicata tra il 1930 e il 1945. Costruito tra il 1912 ed il 1913, fu sede alla squadra dei Brooklyn Dodgers; fu demolito nel 1960 per lasciare il posto al complesso residenziale che ne mantenne il nome.

da The Tichnor Brothers Collection, Boston Public Library, Print Department – Commons.

New York, mappa catastale del 1920 circa raffigurante l’area dove sorgeva lo stadio di Ebbets Field per il gioco del baseball. Costruito tra il 1912 ed il 1913, fu sede alla squadra dei Brooklyn Dodgers. Voluto da Charlie Ebbets, fu chiamato “Ebbets Field” senza genitivo sassone perché doveva appartenere, almeno metaforicamente, ai tifosi. Il quadrato rappresenta il “diamante”, ovvero il campo di gioco. L’edificio fu demolito nel 1960 per lasciare il posto al complesso residenziale che ne mantenne il nome.

Library of Congress

Foto notturna del “Luna Park” di Coney Island (New York) nel 1905, in primo piano la “Electric Tower” (torre elettrica). Il parco fu attivo dal 1903 al 1944, dal suo nome deriva il termine luna park per indicare un parco dei divertimenti.

1905 Detroit Publishing Co./Commons

New York, il ponte di Manhattan in costruzione, il 23 marzo 1909: sarà completato nel 1912, anche se già dal 31 dicembre del 1909 era aperto al traffico. Fu l’ultimo dei tre ponti sospesi costruiti sull’East River dopo il ponte di Brooklyn ed il ponte di Williamsburg. La campata centrale è lunga 451 metri.[1]

Foto: Irving Underhill (1872–1960)
Library of Congress / Commons

  1. [1]Jackson, Donald C. (1988). Great American Bridges and Dams: A National Trust Guide. John Wiley & Sons Inc, 1996. ISBN 978-0471143857.

Little Italy (piccola Italia) è un famoso sobborgo di New York situato nella Lower Manhattan, così chiamato perché un tempo popolato soprattutto da immigrati italiani: questa fotocromia del 1900 mostra Mulberry Street, sede di mercato e della vita sociale della comunità italoamericana (→Street). La fotocromia o “photocrom” è un processo che consente di ottenere foto a colori da negativi in bianco e nero utilizzando la tecnica cromolitografica per colorare le stampe. Questa immagine in particolare fu realizzata dall’agenzia fotografica Detroit Publishing Co. per il proprio catalogo dimostrativo.
Sotto, la fotografia originale in bianco e nero:

Mulberry Street, New York, 1900 c.a

(Library of Congress/Commons)