La zona demilitarizzata coreana è una striscia di terra larga 4 km che attraversa la penisola coreana all’altezza del 38° parallelo, fungendo da cuscinetto tra le “due Coree“. Istituita di comune accordo tra la Corea Del Nord, la Cina e le Nazioni Unite alla fine della guerra di Corea con l’armistizio del 27 luglio 1953, a dispetto del nome è una delle zone con la maggiore densità militare al mondo.
File originale: Library of Congress
Il monte Kumgang, parte della catena montuosa dei monti Taebaek in Corea (al confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud), in una mappa turistica giapponese del 1939. Il Kumgangsan (il cui nome significa “montagna di diamanti”) è conosciuto per la bellezza naturale e le vedute spettacolari. Questa mappa “a volo d’uccello” è uno dei primi esempi della tradizionale cartografia sviluppatasi in Giappone, Taiwan e Corea all’inizio del XX secolo, in coincidenza con lo sviluppo di linee ferroviarie in tutto il Dai Nippon Teikoku o “Impero del Grande Giappone”: uno stile distintivo ed artistico che assolve allo stesso tempo ad una funzione pratica. È stata stampata attraverso un processo litografico multicolore con toni delicatamente ombreggiati e un design intuitivo, facilmente comprensibile. Mostra i villaggi, le attrazioni, le strade e le linee ferroviarie e fa parte di un pieghevole ad uso turistico.
5 chŏn (전): Chollima Street (prob. sovrappasso all’incrocio con Sosong Street e la ferrovia).
10 chŏn (전): Chollima Street.
10 chŏn (전): Chollima Street.
Vignette di francobolli nordcoreani del 1972 raffiguranti Chollima Street, una delle arterie principali di Pyongyang, capitale della Repubblica Popolare Democratica di Corea. La strada risale agli anni ’70 e fu costruita talmente in fretta che fu intitolata appunto al Chollima,[1] cavallo alato della mitologia cinese e uno dei simboli del paese. 1 chŏn corrisponde ad 1/100 di won, la valuta ufficiale.
- [1]Corfield, Justin. Historical Dictionary of Pyongyang
. London: Anthem, 2013. P. 34.↩