Leggi

Zündapp Janus 750

In Automobili di Silvio DellʼAcqua

Il nome, “Janus”, richiamava la divinità italico-romana Ianus Bifrons (“Giano Bifronte”) raffigurata con due volti contrapposti perché scrutasse il futuro ed il passato. In effetti, anche la vettura aveva una insolita configurazione “bifronte”: la carrozzeria era quasi simmetrica longitudinalmente, tanto da rendere difficoltoso distinguere, a prima vista, la parte anteriore da quella posteriore.

Leggi

Operazione Mincemeat, l’uomo che non è mai esistito

In Storia di Alessio Lisi

Operazione “Husky”: gli alleati sbarcarono in Sicilia il 9-10 luglio del ’43, dando inizio al fronte italiano della seconda guerra mondiale. Ad aprire la strada all’invasione però fu un’altra operazione: “Mincemeat”, carne trita. A renderla possibile fu un senzatetto che riuscì ad ingannare anche Hitler.

Leggi

Richard Sorge

In Personaggi, Spionaggio, Storia di Alessio Lisi

A differenza dell’immaginario spionistico creato dai romanzi di Ian Fleming, in questa storia di spie non ci sono raffinate degustazioni alcooliche, marchingegni fenomenali e combattimenti corpo a corpo contro i “cattivi” per sventare i loro piani: le armi fondamentali e decisive sono le informazioni. La seconda guerra mondiale ha infatti mostrato come il lavoro dell’intelligence nel sottrarre informazioni dal nemico e …

Leggi

Via col vento (freddo): le aeroslitte

In Militaria, Trasporti di Silvio DellʼAcqua

na aeroslitta è una slitta a motore in cui la propulsione avviene attraverso un’elica aerea. Ciò comporta che la trazione avvenga senza organi di trasmissione del moto a contatto con il suolo, ed è quindi garantita anche qualora le condizioni della superficie non garantiscano sufficiente aderenza perché il veicolo possa avanzare. Storia Le prime aeroslitte comparvero agli inizi del XX …

Leggi

Maus: il più grande carro armato mai costruito

In Militaria di Giovanni Melappioni

Se escludiamo la rivoluzionaria dottrina tattica sviluppata per l’utilizzo delle formazioni corazzate i nazisti non furono gli incredibili innovatori di mezzi corazzati che forse la propaganda dei vincitori, e una certa leggerezza ricostruttiva degli addetti ai lavori, hanno tramandato fino a noi. Negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale i veicoli corazzati da combattimento (VCC) a disposizione …