Geografia insolita. Navigation
  • Home
  • su Lapůta
    • Chi siamo
    • Bandiera di Lapůta
    • Domande frequenti (F.A.Q.)
    • Dicono di noi
    • Offrici una birra
    • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
    • Newsletter
    • Collegamenti
  • Contenuti
    • Enciclopedia
      • Indice analitico
      • Indice geografico
      • Geografia insolita
      • Storia
      • Cultura popolare
      • Ricette
    • Dizionario
    • Galleria
    • Tavole
    • Domande e risposte
    • Internet Panoptikum
  • Blog
    • Scienza
  • Libri
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Cerca
  • Home
  • su Lapůta
    • Chi siamo
    • Bandiera di Lapůta
    • Domande frequenti (F.A.Q.)
    • Dicono di noi
    • Offrici una birra
    • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
    • Newsletter
    • Collegamenti
  • Contenuti
    • Enciclopedia
      • Indice analitico
      • Indice geografico
      • Geografia insolita
      • Storia
      • Cultura popolare
      • Ricette
    • Dizionario
    • Galleria
    • Tavole
    • Domande e risposte
    • Internet Panoptikum
  • Blog
    • Scienza
  • Libri
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Cerca

Archivio

  • Bandiere, Cultura popolare, Storia / Maggio 16, 2015

    Gli Stati Confederati d’America e la “Rebel Flag”

    Leggi
Leggi

Gli Stati Confederati d’America e la “Rebel Flag”

In Bandiere, Cultura popolare, Storia di Alessio Lisi16/05/2015

Elezioni perse? Allora fondiamo un nuovo Stato. Scherzando si potrebbe sintetizzare così la nascita degli Stati Confederati d’America che se pur scomparsi hanno lasciato in eredità un simbolo capace di suscitare ancor oggi le più contrastanti emozioni: la “rebel flag”.

Newsletter

Powered by MailChimp

SEGUICI

  unisciti alla chat Telegram
  segui il canale Telegram
...che differenza c'è?

Offrici una birra

Ti piace questo sito? Supporta il nostro lavoro!

Libri

Ambiente, percezione e paranormale

Ambiente, percezione e paranormale

«Il libro di Armando De Vincentiis si pone come un utile strumento divulgativo per imparare a distinguere tra ciò che è vero (nel senso scientifico del termine) da ciò che è verosimile o che è indubbiamente falso. Nel suo saggio, l’autore analizza l’effetto che le nostre convinzioni possono avere sulle nostre percezioni rivisitando e spiegando in modo chiaro perché crediamo nei fantasmi, perché pensiamo che esistano le streghe, perché riteniamo che miti come il mostro di Lochness siano verosimili o perché immagini sfocate vengano interpretate come UFO, ovvero prove evidenti (ma che tali non sono) della vita extraterrestre.»

Vedi →
cquista da Amazon
LaFeltrinelli
Libreria Universitaria
  • Chi siamo
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Dicono di noi
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Enciclopedia
    • Indice analitico
    • Indice geografico
  • Blog
  • Dizionario
  • Galleria
  • Domande e risposte
  • Libri
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni
Impostazioni di tracciamento della pubblicità
© 2012-2015 Laputa by Silvio Dell'Acqua. All rights reserved.
sponsored
ajax-loader