Leggi

Sigaro toscano: caro vecchio stortignaccolo

In Cultura popolare di Alessio Lisi

Si narra che nel lontano ferragosto del 1815 un improvviso e violento temporale si abbatté su Firenze e recò un forte dispiacere alla Manifattura Granducale: un intero raccolto di tabacco era rimasto esposto all’acquazzone. Il sole poi tornò a splendere su Firenze dando vita al processo di fermentazione delle foglie rendendole così del tutto inutilizzabili come tabacco da fiuto o trinciato. Pur di non buttare via l’intera partita fu presa una decisione destinata a generare un mito: il tabacco fermentato fu avvolto in foglie e venduto a basso costo.

Leggi

Pavia, 1832

In Città, Storia di Andrea Panigada

Prendiamo in mano l’Almanacco Dilettevole per l’anno bisestile 1832, probabilmente la più antica guida turistica per i “forestieri” che volessero visitare Pavia, e facciamo due passi per scoprire come sarebbe apparsa ad un visitatore del XIX secolo la città lombarda, «la quale sebbene ora presenti pochissimi avanzi dell’antica sua grandezza […], offre però anche al presente parecchi oggetti degni di osservazione».

Leggi

Operazione Mincemeat, l’uomo che non è mai esistito

In Storia di Alessio Lisi

Operazione “Husky”: gli alleati sbarcarono in Sicilia il 9-10 luglio del ’43, dando inizio al fronte italiano della seconda guerra mondiale. Ad aprire la strada all’invasione però fu un’altra operazione: “Mincemeat”, carne trita. A renderla possibile fu un senzatetto che riuscì ad ingannare anche Hitler.

Leggi

Isole

In Isole di Silvio DellʼAcqua

isola (dal latino insŭla) è un lembo di terra emersa interamente circondata dalle acque, uno spazio finito e delimitato dove tutto appare amplificato in relazione alle dimensioni, un microcosmo segregato che si differenzia in qualche modo dal resto del mondo: basti pensare alle numerose specie endemiche insulari o alle peculiarità culturali proprie di alcune isole. L’isola ha il fascino evocativo del mondo …

Leggi

Denominazioni urbanistiche generiche italiane

In Città, Elenchi, Toponomastica di Silvio DellʼAcqua

Un odonimo è un nome che identifica uno spazio pubblico in un centro abitato, solitamente un’area di libera circolazione pedonale o veicolare, da cui si accede a edifici o aree private. L’odonomastica (dal greco hodós “via, strada” e onomastikòs “atto a denominare”) è quindi l’insieme degli odonimi e il loro studio dal punto di vista storico-linguistico. Gli odonimi, detti anche “toponimi …