Leggi

Denominazioni stradali generiche in francese

In Città, Elenchi, Toponomastica di Silvio DellʼAcqua

Le strade in francese sono dette “rue”, “avenue”, “place”… l’equivalente di “via”, “viale e “piazza” nella toponomastica italiana. Ma anche “boulevard”, “promenade”, “esplanade”… quanti sono e cosa significano i tipi di strada della toponomastica in lingua francese?

Leggi

L’aliante di Gimli

In Aviazione, Cultura popolare, Ma veramente è successo? di Alessio Lisi

Il volo Air Canada 143 del 23 luglio 1983 rimase improvvisamente senza carburante e i motori si spensero. I piloti erano addestrati all’atterraggio con un solo motore ma nessuno aveva mai tentato l’atterraggio senza entrambi i motori. Questa è la storia di un volo che poteva finire in tragedia e che invece è diventato una leggenda dell’aviazione civile. È la storia del Gimli Glider.

Leggi

Baseball: lo sport che tende a infinito

In Cultura popolare, Sport di Alessio Lisi

Una sera di Luglio, Silvio, il fondatore e sindaco di Laputa -dopo aver degustato birra artigianale dal “Bigio” e dopo averla ridegustata numerose volte perché non era sicuro di aver colto tutti gli aromi- mi stava esponendo una propria bislacca teoria sulla funzione dello sport nella cultura nordamericana. Durante l’esposizione di cotanta teoria ad un certo punto affermò: «l’unico sport che non capirò mai è il baseball». L’articolo che segue è quindi un tentativo di riuscire a spiegare a lui, e a tutti coloro che fossero interessati, le principali regole di questo sport.

Leggi

Roller Boat: la nave rotolante di Knapp

In Ma veramente è successo?, Navigazione di Silvio DellʼAcqua

Canada, 1897: un pomeriggio di settembre gli increduli abitanti di Toronto videro un grande cilindro metallico dipinto di rosso, lungo oltre trenta metri ed alto come una casa a due piani, rotolare letteralmente sulle acque del porto sbuffando vapore. Alle estremità, distinti personaggi con il cappello a cilindro si affacciavano da balconcini che magicamente restavano orizzontali nonostante la rotazione dell’oggetto.