Milano in una mappa del 1832, dall’atlante Maps della Society for the Diffusion of Useful Knowledge di Londra (pubblicato da Baldwin & Cradock).
Milano: Piazza del Duomo come appariva nel 1895, in una fotocromia. Di fronte la facciata del duomo, che sarebbe stata ultimata solo nel 1932. Sulla sinistra si vede l’ingresso neorinascimentale della galleria “Vittorio Emanuele II”, costruita tra il 1865 ed il 1867.
La fotocromia o “photocrom” è un processo che consente di ottenere foto a colori da negativi in bianco e nero utilizzando la tecnica cromolitografica per colorare le stampe.
La darsena di Porta Ticinese a Milano, in una cartolina del 1964. Il bacino riceve l’acqua del Naviglio Grande ed alimenta il Naviglio Pavese. Costruita nel 1603 dal governo spagnolo, la darsena è stata utilizzata come scalo merci fino al 1979.