Disegno di Ernst von Bandel per l’Hermannsdenkmal (lett. Monumento di Arminio) di Detmold. Il monumento fu realizzato tra il 1838 ed il 1875 nel Land Renania Settentrionale-Vestfalia, nella parte meridionale della Foresta di Teutoburgo, sito in prossimità del luogo dove fu combattuta e vinta da Arminio la battaglia contro Varo.
L’Hermannsdenkmal (lett. Monumento di Arminio) è un monumento situato a Detmold, nel Land Renania Settentrionale-Vestfalia, nella parte meridionale della Foresta di Teutoburgo, sito in prossimità del luogo dove fu combattuta e vinta da Arminio la battaglia contro Varo. Fu realizzato tra il 1838 ed il 1875 su progetto di Ernst von Bandel. La statua è rivolta a fronteggiare la Francia e la spada di Arminio (lunga 7 metri) reca la scritta «Deutsche Einigkeit Meine Stärke» (La mia forza è la Germania unita).
Foto: © T. Arhelger (Fotolia).
La città di Gotha, in Turingia (Germania), in una incisione del 1835 di Eduard Sommer.
Saxonia Museum für saechsische Vaterlandskunde/Commons.
Una calcografia su rame del 1799 raffigurante la pianta del centro storico della città tedesca di Mannheim, nel Baden-Württemberg. L’impianto urbano ha uno schema a griglia assolutamente regolare, nel quale strade ed isolati sono identificati da numeri e lettere secondo un sistema di riferimento a righe e colonne detto Innenstadtschema. Per questo motivo, Mannheim è soprannominata “die Quadratestadt”, la città dei quadrati.
Una tipica targa stradale del centro di Mannheim: invece del nome della via, riporta il numero dell’isolato (D4) ed i civici (da 1 a 6).
→Denominazioni stradali in tedesco
“Prinzipalmarkt” (mercato principale) a Münster (Germania) è la storica piazza del mercato della città. La denominazione “–markt“, nella toponomastica stradale in lingua tedesca (→), indica una piazza (o una via) dove abitualmente si teneva il mercato.
Foto: © Dietmar Rabich 2014, rabich.de, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons.