Le vicende della “X–Troop” e del “British Free Corps” costituiscono lo sfondo del romanzo: la prima, una unità composta quasi interamente da ebrei tedeschi e di altri Paesi dell’Asse (in particolare Austria ed Ungheria) che avevano trovato asilo a Londra per sfuggire alle persecuzioni naziste; il secondo, una unità delle Waffen SS composta interamente da soldati inglesi e del Commonwealth britannico. Un romanzo che riguarda fatti realmente accaduti e personaggi che militarono effettivamente nelle due unità, anche se nel teatro di guerra la “X Troop” ed il “British Free Corps” non si scontrarono mai: la prima impiegata in missioni di incursione, sabotaggio ed intelligence nell’intero teatro europeo di operazioni, il secondo ridotto a strumento della propaganda nazista sul fronte orientale. L’autore, Luca Marini, è professore di ruolo di diritto internazionale nell’Università di Roma “la Sapienza” e la sua attività di ricerca riguarda principalmente il diritto dei conflitti armati, i diritti umani ed il biodiritto: già autore di Diritto internazionale e comunitario della bioetica e Società militari private e «contractors» nel diritto internazionale (2012) e di oltre 120 pubblicazioni scientifiche.