Non aspettatevi il solito saggio spazzatura pseudo-comico colmo di aneddoti da “bar sport” sulle sbronze e le relative conseguenze sulla vita di coppia. Il libro di Juan Bass è soprattutto un trattato coltissimo, insolito ed interessante, sull’impatto che i postumi della sbornia hanno avuto nientemeno che sulla storia dell’umanità: quel peso sulla testa, quella nausea, quella sonnolenta sordina sono state causa di guerre vinte e perse, incidenti diplomatici, attentati falliti, abdicazioni e affrettati matrimoni regali. Insomma, l’alcol -nel bene e nel male- ha plasmato la nostra storia, influenzato la cultura dei popoli e lasciato tracce nelle arti, dalla letteratura al cinema. Juan Bass, prolifico scrittore, articolista e sceneggiatore di Bilbao, senza rinunciare ad essere anche divertente, ci racconta questi aspetti inconsueti del dopo-sbronza accompagnandoli con i propri consigli su come superare con minore danno possibile il «duro prezzo che si paga dopo aver assaporato una bella sbornia, il soldo che si sgancia all’efficiente puttana».

Silvio Dell’Acqua