disturbatore, jammer: nel gergo dei radioamatori italiani e utenti di banda cittadina (CB) negli anni ’70/’80 è colui che, avvantaggiato da un segnale molto potente, si inserisce in un canale al solo scopo di disturbare altri utenti (un “troll” ante–litteram). Il termine deriva dal codice convenzionale “QRM” utilizzato per segnalare un’interferenza, con l’aggiunta del suffisso –tóre tipicamente impiegato nella formazione di nomi d’agente derivati da verbi (giocatore, lavoratore…). Sempre da “QRM” deriva anche l’aggettivo querremmato, che nel gergo dei radioamatori significa “disturbato” (riferito ad un segnale). Il codice QRM fa parte di un set standard di codici di tre lettere detti “Q code” (perché la prima lettera è sempre la “Q”) adottato con la International Radiotelegraph Convention Regulations del 1912, inizialmente per la radiotelegrafia commerciale e poi anche in altri ambiti come ad esempio quello radioamatoriale. In inglese i “querremmatori” erano detti jammer (disturbatore) o semplicemente “QRM”.
- “Gli anni del baracchino CB. Quando i «whatsapp» si mandavano via radio” Paperblog, 18 febbraio 2017. Web.
- Racoma, J.A. “Parallels Between Ham Radio and Social Media: Lessons Learned” in N2RAC.com. Web.
Immagine in alto: FREETOUSEbyPRINCESS su Pixabay.
espressione utilizzata nel linguaggio comune per ironizzare sull’ignoranza o l’estraneità a proposito di qualcosa che si ritiene debba invece essere universalmente conosciuto: ad esempio «L’italiano, questo sconosciuto» quando si parla di mancanza di conoscenza della lingua, oppure «Ironia, questa sconosciuta» per dire che a una persona manca totalmente l’ironia.

L’homme cet inconnu (L’uomo, questo sconosciuto) di Alexis Carrel: copertina di un’edizione francese.
È una citazione del titolo di un saggio filosofico del medico e scienziato francese Alexis Carrel (1873 – 1944) pubblicato per la prima volta in Francia nel 1935 e intitolato L’homme cet inconnu (nel quale, tra l’altro, Carrel sosteneva anche l’esistenza di chiaroveggenza e telepatia), tradotto appunto in italiano come L’uomo, questo sconosciuto. L’espressione fu ripresa da numerosi titoli di libri, articoli di giornale (es: “L’olio, questo sconosciuto“, Corriere della Sera del 3 giugno 1967, pag. 11), convegni e conferenze, finendo per diventare uno cliché (o meglio, uno snowclone) piuttosto logoro ed abusato. Anche un filosofo, il francese Jean Emile Charon, pubblicò nel 1997 un saggio dal titolo L’Esprit cet inconnu (evidente omaggio all’opera di Carrel) pubblicato in italiano come Lo Spirito, questo sconosciuto. Persino Papa Francesco intitolò “Lo Spirito Santo, questo sconosciuto” una propria meditazione del 2013 pubblicata su L’Osservatore Romano (ed. quotidiana, Anno CLIII, n. 109, Lun. – Mart. 13-14/05/2013 ).
Alcuni esempi di titoli di libri basati sullo snowclone della citazione di Carrel:
- Ottocento questo sconosciuto. Aneddoti e inediti, libro di Marino Parenti, 1954 (Firenze: Sansoni);
- L’animale, questo sconosciuto, libro di Guglielmo Bonuzzi, 1956 (Cappelli);
- Il calcio, questo sconosciuto: prima e… dopo Mexico 1970, libro di Carlo First del 1970 (Edizioni Grafiche Torinesi);
- L’Esprit cet inconnu saggio del fisico e filosofo francese Jean Emile Charon, 1977;
- Psiconeuroendocrinologia del piacere (il piacere, questo sconosciuto), 1986 (Masson);
- Il protocollista, questo sconosciuto, atti dello stage su “Lo stato dei protocolli degli enti locali toscani e le riflessioni degli operatori sulla loro condizione” (Pisa, 6 maggio 1999, ed. Archilab)
- Il tempo, questo sconosciuto, libro di Giovanni Delle Donna, 2006 (Armando Editore);
- Mio figlio, questo sconosciuto, libro di Anna Maria Gigliotti e Angela Gigliotti, 2008 (Ed. Lulu);
- Il prefetto. Questo sconosciuto, libro di Paolo Padoin, 2010 (Pintore);
- Rom, questi sconosciuti. Storia, lingua, arte e cultura e tutto ciò che non sapete di un popolo millenario libro di Santino Spinelli, 2016 (Mimesis)…
In francese
L’espressione equivalente in francese, ispirata dallo stesso libro di Carrel (che fu pubblicato per la prima volta appunto in Francia) è cet inconnu. Ad esempio:
- L’Esprit cet inconnu (Lo Spirito, questo sconosciuto), saggio del fisico e filosofo francese Jean Emile Charon del 1977;
- Alain Delon cette inconnu, documentario di Philippe Kholy su Alain Delon, del 2015;
In inglese
In inglese il titolo del libro di Carrel fu tradotto come Man, The Unknown. Secondo il forum di Wordreference per fare del sarcasmo in inglese si usano invece espressioni alternative, come the great mistery (es. «the great mistery of irony», per tornare all’esempio dell’ironia) o, anziché il titolo del libro di Carrer, si cita quello di un film della saga Star Trek: The final frontier del 1989 (es. «Irony: the final frontier»).
Immagine in alto: Corriere della Sera del 19 aprile 1999 (pag. 45).