(s.m.) strada principale o di particolare interesse storico o urbanistico in un centro, generalmente costeggiata da negozi e caffé; oppure grande strada di scorrimento urbano a più carreggiate, assimilabile ai boulevard (→) parigini (spec. a Torino). Il termine corso ha probabilmente origine medievale e indicava quelle strade ove si svolgevano le gare di cavalli e in particolare il “palio dei berberi”, corsa senza fantini che si teneva in diverse città: a Roma si svolgeva, in occasione del Carnevale, lungo la attuale “via del Corso” appunto (allora “via Lata”).
Sopra: “corso Nizza” a Cuneo.

Partenza del palio dei berberi a Roma, dipinto di Jean Louis Théodore Géricault (1817) – Walters Art Museum/Commons.
Il termine “corso” compare indifferentemente nella toponomastica stradale sia come denominazione generica, es. “corso Vittorio Emanuele II” (Milano), sia come denominazione ufficiale, es. “via del Corso” (nel primo caso si tratta di un corso, nel secondo di una via chiamata “Corso”).
- “Córso” in Vocabolario online Roma: Treccani. Web.
Foto in alto: A. Lannocca/Pixabay
crocevia, trivio, incrocio di due o più strade, solitamente piccolo o angusto (es. un incrocio di vicoli o di stradine). Deriva dal latino cruciculus, forma diminutiva di crux, “croce”.
Arrivato al crocicchio, vide da una parte una moltitudione confusa che s’avanzava, e si fermò li, per lasciarla passare.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi (1827)
Denominazione urbanistica generica
Si trova come denominazione stradale generica solo a Lugano (Svizzera) dove esiste “crocicchio Cortogna”, un vicolo costituito da diverse diramazioni che si intersecano formando appunto un “crocicchio” piuttosto angusto.

“Crocicchio Cortogna” a Lugano. © OpenStreetMap contributors [ODbL]
- “crocicchio” in Pianigiani, Ottorino Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, 1907.
- “crocicchio” in Vocabolario online. Treccani.
- “crocicchio” in il Sabatini Coletti — Dizionario della lingua italiana. Web.
- “crocicchio” in Dizionario delle parole perdute. 19–6–2015. Web.
In alto: crocicchio di “caruggi” (vicoli) a Genova (L.Magri/Commons CC BY-SA-3.0).