econdo gli appassionati, la minifigure Lego più sexy (e più nuda) di sempre è quella raffigurante la principessa Leia Organa nel cosiddetto “slave outifit”, ossia il succinto costume metallico disegnato dalla costumista Aggie Rodgers, che nella trama del film le viene imposto dal gangster Jabba The Hutt durante la prigionia su Tatooine. Ne Il ritorno dello Jedi (1983), terzo film …
La mummia di Praga
Un giorno non meglio precisato tra la fine del ‘500 e i primi del ‘600, nei dintorni di Praga viene disseppellita la mummia di un faraone egizio. Cosa ci faceva lì? Sarebbe stata una scoperta incredibile, se di mezzo non ci fossero stati… gli italiani.
Baldàsi e trasüdeciùc: i colori brutti nel dialetto lombardo
Il dialetto lombardo ha due termini per descrivere i colori, che non si riferiscono a tinte particolari quanto invece alla loro bruttezza.
La Società Alpina del Friuli e le donne
Udine, 1974. La locale Società Alpina (SAF) riceve giovani ospiti proveniente da diverse parti d’Italia per una vacanza premio. Dalla sezione spezzina del CAI arriva una sorpresa inaspettata, qualcosa di mai visto prima: Annalisa, una donna alpinista! E mo’ come la gestiamo?
Il mondo in una mappa illustrata giapponese del 1932
Questa mappa illustrata (dimensioni originali: 106,7 x 75,7 cm) fu pubblicata in Giappone nel 1932 come supplemento alla rivista Hi no De (che significa “Alba”): i vari paesi sono decorati con le illustrazioni di Sako (o Sagyo) Shishido raffiguranti non solo gli stereotipi nazionali nell’immaginario giapponese, ma anche gli eventi mondiali dall’epoca dal punto di vista nipponico. Si nota innanzitutto la …
Banksy sì, io no
Durante un’asta a Sotheby’s (Londra) l’opera di Banksy “A girl with balloon”, battuta per 1,2 milioni di sterline, si autodistrugge, tagliuzzandosi in tante esili parti. Subito dopo, un privato cittadino, proprietario di una delle 600 stampe originali dell’opera, riduce l’oggetto in striscioline di carta, augurandosi di raddoppiarne il valore. Niente da fare. Se prima la stampa valeva 40 000 sterline, ora vale un misero pound! La domanda sorge spontanea: perché Banksy può e io non posso?
Breve storia del profumo
dai templi alle profumerie
Storia e fake news: la “minzogna saracina”
In queste ore non si fa che parlare di una notizia falsa a cui hanno abboccato tutte le testate giornalistiche più importanti del paese. Sto parlando della eredità lasciata a Berlusconi da parte di